www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-occidentale/Francia/Ambiente
Ambiente
Sviluppo Sostenibile
Col Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972), commissionato dal Club di Roma si sono poste le basi per l'elaborazione del concetto di sviluppo sostenibile, per il quale si è pervenuti nel 1987 ad una prima definizione, contenuta nel rapporto Brundtland, ed in seguito si è evoluto grazie agli apporti di diversi attori della politica ambientale mondiale.
La Francia, sulla scorta delle indicazioni e degli obiettivi fissati dall’Unione europea, sceglie di programmare la sua economia e il suo sviluppo in funzione degli obiettivi e dei parametri di salvaguardia del clima e dell’ambiente, con una Legge quadro (la Legge “Grenelle I”, 2007) che indirizza le risorse pubbliche e private dei prossimi anni verso obiettivi di politica ambientale ed economica largamente partecipati e condivisi dalle parti sociali.
Tali obiettivi sono:
- la lotta al cambiamento climatico con l'abbattimento delle emissioni di gas serra, attraverso il rigido rispetto dei limiti imposti dalla CE e l'investimento sulle energie pulite e rinnovabili
- lotta alla perdita di biodiversità degli ecosistemi, alla degradazione delle zone naturali, con azioni programmate in più campi: in particolare la creazione entro il 2012 di una rete di “trame verte et bleue”: una “continuità ecologica” tra ambienti limitrofi, al fine di assicurare la tutela globale della biodiversità per le specie di terra e di mare
- prevenzione dei rischi per l’ambiente e la salute e in materia di rifiuti, riducendo la quantità e migliorando la qualità di quelli prodotti
- lo "Stato Esemplare" lo Stato e tutti gli organo che lo compongono debbono essere esmpio di gestione virtuosa delle risorse, per cui ad esempio ogni disegno di legge dovrà essere accompagnato da uno studio sull'impatto ambientale che potrà avere.
- l'informazione e la formazione: in particolare, lo Stato si impegna a coinvolgere le collettività nell’elaborazione e realizzazione della strategia nazionale di sviluppo sostenibile, nella diffusione della sensibilità sugli effetti della vita collettiva sull'ambiente.
Documenti Agenzie ONU
UN-MDG (United Nations Millenium Development Goals - Campagna del millennio delle Nazioni Unite per raggiungere otto obiettivi entro il 2015) - L'Obiettivo 7 si prefigge di raggiungere la sosteniblità ambientale.
UN/DESA/DSD (United Nations/Department of Economic and Social Affairs/Division for Sustainable Development) - Informazioni, dati e rapporti relativi alla sostenibilità in Francia
Documenti di altre Organizzazioni
WWF (World Wildlife Fund - organizzazione internazionale per la protezione della natura - sezione Francia)
Parks.it (il portale dei parchi italiani) - I parchi nazionali
NationMaster.it - Portale che riporta Dati e statistiche ufficiali riguardo aspetti ambientali in Francia, e in molti altri Paesi