www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-occidentale/Belgio/Migrazioni
Migrazioni
Documenti Agenzie ONU
The International Migration Stock - Statistiche sull'immigrazione in Belgio elaborate dall'ONU.
IOM (International Organization for Migration - Organizzazione Internazionale per le migrazioni)- Programmi e attività della IOM in Belgio. Nel 1951 fu stabilito un ufficio a Bruxelles; sito belga della IOM.
Documenti di altre Organizzazioni
I migranti italiani in Belgio e la tragedia di Marcinelle.
La comunità italiana in Belgio ha radici molto antiche; decine di migliaia di italiani si stabilirono in Belgio dopo la fine della Prima Guerra Mondiale e il flusso continuò anche dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.Nel 1946 fu firmato un accordo italo-belga per lo scambio di manodopera italiana con carbone belga. E' proprio nel settore minerario e dell'estrazione del carbone che si verificò la tragedia di Marcinelle, con la morte di centinaia di italiani.
Office des Etrangers - Ufficio per gli stranieri che fa parte dell'SPF (Service public fédéral) Intérieur.
EMN (European Migration Network) - E' disponibile il rapporto nazionale (2009) riguardante l'immigrazione in Belgio.
Migration Information Source è un progetto del Migration Policy Institute, e fornisce una panoramica globale dell'immigrazione attraverso dati forniti da varie organizzazioni e governi, associando ad essi un'analisi globale delle migrazioni internazionali e i trends dei rifugiati. Dati riferiti al Belgio.
NationMaster - dati e statistiche dell'immigrazione in Belgio.