www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-occidentale/Austria/Migrazioni
Migrazioni
Gli emigranti italiani in Austria
Le migrazioni degli italiani in Austria cominciarono ad assumere un certo rilievo in termini di numero soprattutto nell'arco temporale tra il 1870 e il 1900. Queste immigrazioni erano di tipo economico, avevano carattere prevalentemente temporaneo, e riguardarono braccianti agricoli, operai e muratori. Secondo dati ufficiali dell'AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all'estero), i cittadini italiani residenti in Austria nel 2007 risultavano 15.765.
Come altri paesi dell'UE, l'Austria ha visto di recente un ritorno tra i partiti politici che fanno della lotta contro l'immigrazione e di una certa xenofobia, i loro principali punti di governo.
Documenti Agenzie ONU
The International Migration Stock - Statistiche sull'immigrazione in Austria elaborate dall'ONU
IOM (International Organization for Migration / Organizzazione Internazionale per le migrazioni) - Programmi e attività dell'IOM in Austria. Nel 1952 l'Austria fu uno dei primi paesi ad aderirvi e nel suo sito nazionale si possono trovare informazione e dati relativi all'immigrazione.
Documenti di altre organizzazioni
Migration Information Source è un progetto del Migration Policy Institute che fornisce una panoramica globale dell'immigrazione attraverso dati forniti da varie organizzazioni e governi, associando ad essi un'analisi globale delle migrazioni internazionali e i trends dei rifugiati. Dati riferiti all'Austria.