Ambienti naturali

Estremità del ghiacciaio Schlatenkees  nei pressi di Innergschlöß e di Alte Prager Hütte in Austria (Fonte: http://commons.wikimedia.org/)

I ghiacciai 

In Austria ci sono molti ghiacciai: ma cosa sono i ghiacciai? Come si formano? Che evoluzione hanno? Leggi qui per approfondire.

Circa i tre quarti del territorio austriaco è montuoso comprendendo la zona nord orientale delle Alpi con una altitudune media di 1000 metri sul livello del mare. La maggior parte dei fiumi austriaci convergono nella pianura ungherese che si estende fino a comprendere una parte del territorio nord orientale dell'Austria e che, nei pressi di Vienna, forma un bacino sedimentario di sabbie e ghiaia attraversato dal fiume Danubio.

Il Grossglockner 

Con i suoi 3792 m di altezza, è questa la vetta più altra dell'Austria: guarda le foto di una scalata per raggiungere la cima!

L'Austria ha protetto circa 400 aree del suo territorio, di queste ricordiamo il Parco nazionale degli Alti Tauri, all'interno del quale si trova il Grossglockner, la vetta più alta dell'Austria, l'area di protezione della natura di Lobau, a sud di Vienna lungo il Danubio e l'area paesaggistica protetta di Neusiedlersee, ai confini con l'Ungheria. Quest'ultima è una delle cinque zone umide austriache di importanza internazionale.

Il Neusiedlersee

Tra i principali problemi ambientali che toccano l'Austra ci sono le piogge acide il cui effetto si vede soprattutto sulle foreste, l'agricoltura intensiva con ampio utilizzo di pesticidi, gli interventi idrologici che modificano gli ecositemi e il turismo quando spinge ad una edificazione non controllata.

Come si formano le piogge acide

In Austria il rispetto dell'ambiente passa in modo importante attraverso la scelta di una agricoltura biologica che interessa infatti il 10% degli algricoltori e il 13% della supercifie.

In Alta Austria c'è una struttura innovativa per l'utilizzo delle biomasse per il riscaldamento.

scuola primo grado