www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Spagna/Profughi-Rifugiati
Profughi/Rifugiati
La frontiera d'Europa corre anche lungo i confini delle enclavès di Ceuta e Melilla. Il quadro della situazione lo possiamo ottenere solo guardando da ambo le parti della frontiera, non solo attraverso la doppia rete metallica di recinzione.
Un Mondo a Colori
Un Mondo a Colori - Reportage RAI sulle frontiere europee e sui disperati tentativi dei migranti d'entrare in Europa
Documenti Agenzie ONU
UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees / Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) - Notizie relative alla situazione dei profughi e dei rifugiati, dati ed attività dell'organizzazione in Spagna.
Documenti di Organizzazioni Non Governative e della Società Civile
Peacelink.it - Ceuta e Melilla: le porte serrate dell'Europa sull'Africa.
[...] Ceuta e Melilla, rispettivamente 74.000 e 68.000 abitanti, si trovano nella costa settentrionale del Marocco ma appartengono alla Spagna dal XV secolo. Qui la frontiera tra il Maghreb e l'Europa è difesa da una doppia barriera metallica alta da 4 a 6 metri e lunga 9,7km intorno a Ceuta e 8,2km a Melilla. A Ceuta e Melilla si concentra la pressione di migliaia di migranti provenienti dall'Africa sub-sahariana, che sognando l'Europa si avventurano in pericolosi viaggi attraverso il Marocco verso le due enclave spagnole. Negli ultimi anni le forze di sicurezza marocchine e spagnole hanno messo in atto forti misure di repressione verso gli immigrati clandestini. In un rapporto sull'immigrazione clandestina in Marocco, Medici senza frontiere documenta ripetuti gravi episodi di violazioni dei diritti umani attraverso le testimonianze e i referti medici degli immigrati visitati [...]
Los Ulises
Introduzione di un DocuFilm, protagonista un gruppo di clandestini indiani bloccati a Ceuta: la loro meta è a 14 km di distanza e proprio per questo irraggiungibile. realizzato da Migregroup
Libri neri
Due corposi documenti in francese e spagnolo aggiornati al 2009 sulla situazione delle enclavès di Ceuta e Melilla:
"Le livre noir de Ceuta et Melilla": le politiche europee sui migranti, l'esternalizzazione delle frontiere, i respingimenti nel deserto.
"Fronteras Asesinas": rapporto 2009 sulle frontiere Europee.
Entrambi a cura di Migregroup
Un Blog su Due - Ancora Africa, ma già Europa: Ceuta e Melilla
[...] Ceuta e Melilla, rispettivamente 74.000 e 68.000 abitanti, si trovano nella costa settentrionale del Marocco ma appartengono alla Spagna, Ceuta dal 1668, Melilla addirittura dal 1497. Ma il confine tra il maghreb e quelle che vengono definite le “enclave” della Spagna è blindato: nonostante l’opposizione del Marocco [...]
Euronews - Dal Marocco alla Spagna l'immigrazione passa per Ceuta e Melilla
[...] La pressione è aumentata di conseguenza su Ceuta e Melilla le due città spagnole sulla costa nordafricana, protette da una barriera, alta 3 metri e lunga 10 chilometri. Poco lontano da Melilla centinaia di subsahariani aspettano la notte nella foresta per tentare di scavalcare in massa la barriera metallica, servendosi di scale di legno. Secondo la guardia civile spagnola nel 2005 ci hanno provato in circa 12 mila. Nel 2004 circa 55 mila, da soli o in gruppo. La notte tra martedi e mercoledi, circa 400 migranti, spinti dalla disperazione hanno dato l’assalto alla barriera di Melilla. Secondo le autorità della città autonoma, 200 sono riusciti a passare. Quaranta sono rimasti feriti, oltre a cinque guardie civili. Al di là del filo spinato, invece dell’Europa, ci sono i centri di accoglienza temporanea, ormai saturi. [...]