Guerre dimenticate

Guernica 

Guernica: macabro terreno di prova per i bombardieri tedeschi. La barbarica aggressione della Legione Condor ebbe luogo il 26 aprile 1937. Morirono 1654 persone.

Storia XXI secolo - la Guerra civile spagnola - La guerra civile spagnola del 1936-39 è la prova generale della Seconda guerra mondiale perché vede impegnate a sostegno delle due parti in lotta – più o meno direttamente e con differente peso militare – da un lato Inghilterra, Francia e Urss, e dall’altro Italia, Germania e Portogallo. La Spagna, dunque, è il teatro del primo scontro armato tra fascismo e antifascismo, con gli italiani – le camice nere di Mussolini da un lato, e gli oppositori del regime dall’altro – impegnati su entrambi i fronti.

 

Materiali sulla guerra civile in lingua spagnola e una dettagliata cronologia degli eventi si possono recuperare sul sito La Guerra Civil Espanola dove è anche presente una lista di discussione in merito. Historia de Espana, oltre al materiale didattico, propone diari personali dei protagonisti e materiali propagandistici coevi.

 

70 anos despues (70 anni dopo) - La guerra civile spagnola è un evento storico ancora molto vicino e solo parzialmente rielaborato dalla società spagnola. Data la vicinanza temporale è possibile ancora conoscere il punto di vista dei protagonisti di quegli anni.

 

La memoria degli altri - Il conflitto in Spagna si configurò subito come lo scontro tra fascismo ed antifascismo e vide una forte partecipazione di volontari internazionali da ambo le parti. Ernest Hemingway ambientò un romanzo, tratto dalla propria esperienza giornalistica a Madrid in quegli anni, dal titolo Per chi suona la Campana. mentre George Orwell raccontò la propria esperienza tra le fila dell'esercito Repubblicano, nella milizia del P.O.U.M. a Barcellona, regalandoci un documento storico oltre ad un resoconto autobiografico (Omaggio alla Calatlogna). I combattenti Italiani Antifascisti in spagna curano il sito Memorie di Spagna.

scuola secondo grado