www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Spagna/Giochi
Giochi
Contributi
Questa scheda è stata redatta con il contributo della classe 2° A della Scuola secondaria di I grado "G. Ponti" di Trebaseleghe (PD) nell'A.S. 2012-13 con il coordinamento del prof. G. Ciriolo. Altri contributi della classe sono presenti nelle schede relative alla Spagna dedicate a Cibo, alimentazione e ricette, Musiche e danze; Feste e riti religiosi; Personaggi.
Il lanziamento de barra, i birillas de campo, i castellers e altri sono giochi della tradizione spagnola. Scopri qui le caratteristiche e le regole di questi giochi.
Il Salto del Pastor, invece, è una disciplina, diffusa nelle isole Canarie, che prevede l’utilizzo di un’asta per spostarsi lungo gli scoscesi pendii dei territori vulcanici, una pratica che i pastori dell’isola utilizzano per aiutarsi a camminare fin dai tempi più antichi. Esistono numerosissimi tipi di salto, ma il più comune consiste nel conficcare l’asta più a valle di dove ci si trova e lasciarsi scivolare lungo l’asta superando in questo modo il dislivello. Vari scritti, a partire dal 1500, testimoniano come la pratica dei salti fosse molto comune tra gli aborigeni delle Canarie, i Guanches, di origine berbera, che portarono dai loro territori originari le tradizioni legate all’allevamento di capre e pecore e alla pastorizia. La popolazione dei Guanches si estinse gradualmente in seguito alla dominazione Spagnola iniziata verso la fine del 1400. Ad oggi, di questa popolazione, rimangono alcune tracce nel linguaggio diffuso nella regione della Gomera chiamato “el silbo” (il sibilo), oltre che appunto la tradizione del "salto del pastor".