Democrazia, dittature

Francisco Franco

La Dittatura

Dal 1939 al 1975 la vita democratica in Spagna è stata stritolata dal regime Franchista del Generalissimo Francisco Franco, Caudillo por gracia de Diòs. Il Regime provocò l'isolamento internazionale della Spagna a causa del supporto fornito alle potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale, statalizzò l'economia e soffocò la vita sindacale, rendendo legali i soli sindacati di Regime, operò la più rigida repressione nei confronti del dissenso politico e di pensiero. In breve distrusse o prese il controllo con la forza di tutte quelle piazze in cui si articola la vita democratica di una società, dilaniandola. Il potere era nelle mani di un partito unico, La Falange e la lo stato era amministrato attraverso le Leggi Fondamentali.

Un excursus storico e un documentario multimediale.

 

 

La Transizione

La transizione democratica

Il Regime ebbe termine con la morte di Franco. Le istituzioni Falangiste avevano, negli ultimi anni, dovuto concedere alcune aperture in vista della fase di transizione successiva alla morte del dittatore. Fu così che la società civile spagnola riuscì a riprendere il possesso delle piazze che animano la vita di uno stato democratico senza spargimenti di sangue e senza il crollo della società stessa in un periodo di caos. Questa fase, fondamentale nonchè peculiare della società spagnola, va sotto il nome di Transizione.

 

Dalla Dittatura alla Democrazia - la Spagna nel XX secolo - in Vespito.net network culturale multilingue spagnolo. La dittatura e la transizione nelle impressioni di intellettuali spagnoli contemporanei.

.

scuola secondo grado