Democrazia, dittature

 

Il primo sindaco di colore in Slovenia..e nei Balcani.. 

Il nuovo sindaco della città di Pirano.

Lo hanno presentato come l'Obama sloveno. Peter Bossman è il nuovo sindaco di Pirano, il primo di colore della Slovenia. Il medico immigrato d'origine ghanese, candidato dei socialdemocratici alle elezioni dell'ottobre 2010, ha vinto con il 54,4% dei voti contro il sindaco uscente.

Il Parlamento sloveno è bicamerale, formato dall'Assemblea nazionale, Državni Zbor (90 membri eletti dai cittadini) e dal Consiglio nazionale, Državni Svet (40 seggi rappresentati dagli interessi sociali, economici, professionali e locali).

Portale d'indirizzamento ai siti web governativi. La Costituzione fu adottata dall'Assemblea Nazionale il 23 dicembre 1991.

Nel 1990 il partito comunista cadde e per la prima volta fu data la possibilità ai cittadini sloveni di partecipare a libere elezioni: nacque così il primo governo democraticamente eletto, che realizzò poco dopo l'obiettivo dell'indipendenza dalla Jugoslavia (che avvenne il 25 giugno 1991).

Articolo del giornale inglese The Guardian che analizza come la Slovenia non riesca a svoltare verso una piena democrazia, ma rischia di essere sottomessa a corruzione che ne blocca il suo sviluppo in un'ottica europea.

European Election Database: informazioni varie ed elenco delle elezioni e dei referendum svolti dal 1990 ad oggi in Slovenia.

Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Slovenia.

The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 la Slovenia occupa il 32esimo posto.

scuola secondo grado