Inquinamento

 

Uno dei grossi stabilimenti industriali della città di Pancevo colpiti dai bombardamenti NATO

 

Nelle città e nei centri abitati tutt'oggi l'inquinamento prodotto dai bombardamenti (in particolare quelli NATO) arreca danni all'ambiente e soprattutto alla salute delle persone. I casi più eclatanti sono le città di Pančevo, Novi Sad, Kragujevac i cui abitanti sono costantemente esposti ad agenti chimici tossici e spesso cancerogeni. Nella città di Pančevo sono state bombardate (violando la convenzione di Ginevra) dalla NATO tre grosse industrie chimiche disperdendo nell'aria, nell'acqua e nei suoli enormi quantità di sostanze velenose. Ad oggi è ancora in corso la bonifica, soprattutto ad opera dell'UNEP (United Nations Environment Programme/Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente), che però non ha le risorse finanziarie necessarie a portare a termine le operazioni. Il rischio è che gli inquinanti raggiungano falde acquifere preziose e che giungano fino alle acque del Danubio. Inoltre nei suoli tali sostanze sono molto persistenti, impiegano decenni prima di perdere le loro propiretà tossiche, e così diverse generazioni rischiano di ingerire cibi contaminati, bere acque velenose.

 

Documenti Agenzie Onu

UN (Nazioni Unite) - Rapporto sullo stato della gestione dei rifiuti urbani ed industriali in Serbia

UNEP (United Nations Environment Programme/Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente ) - Recycling – from E-waste to Resources (Rapporto 2009).

 

Documenti Altre Organizzazioni

Greenpeace (movimento ambientalista) - I rifiuti sono ormai da anni al centro di tematiche politico-ambientali a livello internazionale ed europeo. Non a caso i diversi programmi europei d'azione per l'ambiente hanno posto al centro dell'attenzione proprio il tema rifiuti e l'Europa ha promosso e integrato una serie di normative di settore allo scopo di raggiungere una maggiore tutela dell'ambiente e della salute umana

EC-Eurostat (Commissione Europea) - Dati e statistiche riguardo la gestione dei rifiuti nei Paesi della Comunità Europea

scuola secondo grado