www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Serbia/Democrazia-dittature
Democrazia, dittature
La Serbia non riconosce l'indipendenza del Kosovo.
Il 17 febbraio 2008 il Kosovo ha annunciato la sua indipendenza (dal 1999 era sotto amministrazione ONU). La Serbia ha fatto subito sapere che non avrebbe riconosciuto questa decisione, definendo il Kosovo come "un falso Stato" e una "propria regione". A Bruxelles, i delegati dei due Paesi si sono da poco incontrati per la prima volta per negoziare un riavvicinamento politico. Nella Costituzione serba del 2006 il Kosovo è definita come una provincia autonoma.
Sito web del Parlamento serbo con links a vari portali informativi, tra cui quello relativo alla Costituzione.
Election Guide - informazioni varie ed elenco delle elezioni svolti dal 2000 ad oggi in Serbia.
Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Serbia.
The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 la Serbia occupa il 65esimo posto.
Slobodan Milošević, il leader del nazionalismo serbo, è stato accusato di crimini contro l’umanità per le operazioni dell’esercito jugoslavo in Croazia, Bosnia Erzegovina e Kosovo. Dossier sulla caduta di Milošević.