
www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Serbia/Acqua
Acqua
Le Zone Umide - Ramsar
Le zone umide sono le "aree quali stagni, paludi, torbiere, bacini naturali e artificiali permanenti con acqua stagnante o corrente dolce, salmastra o salata, comprendendo aree marittime la cui
profondità in condizioni di bassa marea non supera i sei metri". Questa è la definizione coniata con la Convenzione internazionale di Ramsar (Iran 1971) mirata a creare le basi per una protezione internazionale delle zone umide, Il 2 febbraio 2008 il WWF ha proclamato la 'Giornata mondiale delle zone umide' dichiarando che la loro importanza risiede nella funzione di “tampone” tra terra e mare, tra terra e fiumi o tra terra e ghiacciai e sono caratterizzati da significative variazioni del livello d'acqua sia giornaliere che stagionali, da una ricca vegetazione acquatica e da un'alta produttività ecologica. Ospitano inoltre ecosistemi estremamente tipici, e per questo rari.
Documenti Agenzie ONU
UNESCO (United Nations Educational Scientific and Cultural Organization) Caso di studio sul DRB (Danube river basin/bacino idrografico del Danubio)
FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sulla gestione dell'acqua
FAO/AQUASTAT - Informazioni su acqua e agricoltura
Documenti di altre Organizzazioni
BalcaniCaucaso.org (Osservatorio sui Balcani e il Caucaso) - Serbia l'affare acque minerali. Articolo sul difficile percorso di privatizzazione delle acque potabili Serbe
EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulle risorse idriche
GWSP (Global Water System Project) - Atlante digitale dell'acqua è un progetto per monitorare lo stato della risorsa idrica nel mondo
Direttiva Europea sulla gestione delle risorse idriche - Anche la Serbia adegua le sue leggi e le sue politiche ai principi espressi dalle direttive Europee in materia di gestione delle risorse idriche






