
www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/San-Marino/Profughi-Rifugiati
Profughi/Rifugiati
100.000 rifugiati dopo la Seconda Guerra Mondiale.
San Marino si è sempre contraddistinta per il carattere estremamente ospitale che il governo ha saputo mostrare nei confronti delle vittime delle persecuzioni politiche, garantendo loro, in ogni epoca, asilo. Si pensi, a conferma di quanto appena detto, che solo durante la seconda Guerra Mondiale, San Marino lasciò le sue porte aperte per oltre 100.000 rifugiati.
UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees / Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) - Notizie relative alla situazione dei profughi e dei rifugiati, dati, presenza ed attività dell'organizzazione a San Marino.
L'ufficio dell'UNHCR in Italia è responsabile anche della Repubblica sanmarinese, che non ha ancora che non ha sottoscritto la Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951, né il suo Protocollo del 1967. L'Ufficio in Italia sta conducendo un dialogo con le istituzioni di San Marino affinché possa presto accedere a questi fondamentali strumenti internazionali per la protezione dei rifugiati.






