
www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Repubblica-di-Macedonia/Economia
Aspetti economici
Tra le risorse, l'agricoltura produ ce soprattutto cereali, tabacco, patate, cotone, pomodori, mele, uva e tabacco: quest'ultimo rappresenta una voce importante delle esportazioni. L'allevamento (bovini, ovini e volatili da cortile) è abbastanza sviluppato. Dalle diffuse foreste si ricava legname. Il sottosuolo fornisce ferro (Gevgelija), cromite (Radusa), magnesite (Stip), lignite (che garantisce al Paese l'autonomia in campo energetico), amianto, rame, piombo e zinco. Le industrie operano soprattutto nei settori siderurgico (Kumanovo), metallurgico (piombo e zinco a Titov Veles, rame a Radivos), meccanico (Skopje, Ocrida, Kocani), chimico (Skopje), tessile, dell'abbigliamento, del tabacco (Prilep, Skopje, Kumanovo), del cemento (Skopje), della carta e alimentare.
Comunicazioni e commercio. Le ferrovie, assai limitate, misurano una lunghezza complessiva di 700 km, di cui 233 km elettrificati. Le strade si sviluppano per 9.6 00 km, di cui 5.200 km asfaltati. Le comunicazioni aeree fanno capo ai due aeroporti internazionali di Skopje e di Ocrida.
Il commercio estero si svolge soprattutto con la Germania, la Bulgaria, l'Italia e il Regno Unito; si esportano in particolare manufatti, prodotti agricoli, materie prime, prodotti chimici e si importano macchinari e veicoli, prodotti petroliferi e prodotti alimentari.






