www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Repubblica-di-Macedonia/Diritti-dei-popoli-indigeni-e-delle-minoranze
Diritti dei popoli indigeni e delle minoranze
Documenti Agenzie ONU
UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) - Il rapporto State of World's Minorities del 2007 individua le minoranze presenti nel paese e le principali problematiche ad esse associate.
Documenti di altre Organizzazioni
Internally Displaced Persons (IDP)
Per IDP, o sfollati, si intendono quelle persone o gruppi di persone, che sono state obbligate a lasciare le loro abitazioni o luoghi di residenza, in particolare come risultato di conflitti armati, situazioni di violenza generalizzata, violazioni dei diritti umani o calamità naturali, e che non hanno attraversato alcuna frontiera internazionalmente riconosciuta.
MAR (Minorities at Risk Project) - Fornisce informazioni sulle minoranze nazionali ed etniche presenti nel paese: albanesi, serbi e rom.
OBC (Osservatorio Balcani e Caucaso) - Articolo approfondisce lo scontro tra islamici integralisti e moderati all'interno del paese.
IDMC (Internal Displacement Monitoring Centre) - Nella pagina dedicata alla Macedonia troviamo una breve ricostruzione delle cause che hanno costretto un numero consistente di abitanti a vivere nelle condizioni di sfollati.
Decade of Roma Inclusion 2005-2015 (il Decennio per l'inclusione dei Rom) è un'iniziativa promossa da 12 paesi europei (Albania, Bosnia-Herzegovina, Bulgaria, Croazia, Macedonia, Montenegro, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna e Ungheria), oltre ad organizzazioni internazionali come la Banca Mondiale, la Commissione Europea e il Consiglio d'Europa; l'obbiettivo dichiarato di questo accordo consiste nell'eliminazione delle discriminazioni nei confronti delle minoranze rom in questi paesi, nonchè dei gap che le separano dal resto della società civile.