www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Repubblica-di-Macedonia/Democrazia-dittature
Democrazia, dittature
Il nuovo stato fu riconosciuto dall'ONU l'8 aprile 1993, rispettando le obiezioni della Grecia, col nome provvisorio di "Ex Repubblica jugoslava di Macedonia (FYROM)".
Sito web del Parlamento macedone e del governo. La Costituzione è stata emendata molte volte, anche per tutelare l'etnia albanese presente nel Paese.
Osservatorio Balcani e Caucaso - In Macedonia una disposta decennale sul nome con la Grecia.
Limes (Rivista italiana di geopolitica) - Il cammino della Macedonia verso l'Ue passa dalla Grecia.
Election Guide - informazioni varie ed elenco delle elezioni svolti dal 1998 ad oggi in Macedonia.
Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Macedonia.
The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 la Macedonia occupa il 73esimo posto.
Crisi parlamentare in Macedonia. L'opposizione lascia il Parlamento e si sono verificati scontri tra macedoni e albanesi.