Democrazia, dittature

La rivoluzione dei garofani del 1974. 

La Rivoluzione dei garofani o Rivoluzione portoghese del 25 aprile 1974 fu il colpo di stato attuato da militari dell'ala progressista delle Forze Armate portoghesi che pose fine al lungo regime autoritario fondato da António de Oliveira Salazar in Portogallo e che portò al ripristino della democrazia dopo due anni di transizione tormentati da aspre lotte politiche.

Antonio de Oliveira Salazar.

Tra il 1933 e il 1974 il Portogallo ha vissuto la dittatura di Antonio Salazar prima, e di Marcello Caetano dopo.

 

Il Portogallo è una Repubblica democratica Parlamentare dal 1976.

Sito web del Parlamento monocamerale portoghese (Assembleia da Republica) dove è possibile trovare informazioni sulla sua composizione, sul suo funzionamento e altri links. La Costituzione del Portogallo è stata sottoposta a varie revisioni. L'ultima è del 2005.

Il parlamento portoghese a Lisbona.

Il portale del governo portoghese.

European Election Database: informazioni varie ed elenco delle elezioni e dei referendum svolti dal 1990 ad oggi in Portogallo.

Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Portogallo.

The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 il Portogallo occupa il 26esimo posto.

Peacereporter.it - Con la crisi finanziaria che sta interessando il Portogallo è a rischio anche la democrazia.

scuola secondo grado