Feste

Probabilmente la più famosa è la Festa dei Santi Pietro e Paolo, nota come Mnarja. Questo momento saliente del calendario culturale è celebrato nell'area boschiva di Buskett ed è caratterizzato da esibizioni animali e agricole, conigli cucinati in modo tradizionale e għana,  il canto popolare maltese.

Poco dopo il battesimo, solitamente in occasione del primo compleanno del bambino, i maltesi praticano una tradizione poco nota chiamata Quċċija, che vede il bambino gattonare tra un serie di oggetti mentre la famiglia e gli amici lo incoraggiano a prendere qualcosa. La tradizione vuole che l'oggetto rappresenti la carriera futura del bambino. Gli oggetti solitamente includono rosari, che indicano una vocazione religiosa, un uovo sodo, che simboleggia la prosperità, e tante inclusioni moderne come una calcolatrice che rappresenta una carriera nel commercio. Anche il matrimonio tradizionale maltese è un'occasione ancora molto importante.

Carro mascherato a La Valletta durante il carnevale

A Malta i giorni festivi sono simili ai nostri tranne qualche festività religiosa.
Il carnevale di Malta è molto bello si festeggia nei 5 giorni che precedono il Mercoledì delle Ceneri. I giorni del Carnevale sono cinque giorni di follia, con carri colorati montati su camion che sfilano tra le strade de La Valletta, bambini e adulti in maschera a far festa in strada e ai vari party organizzati nell'isola. Molti carri hanno delle parti che si muovono, e inoltre, sono inclusi i posti per i ballerini.

(Il testo è stato prodotto da una classe seconda della Scuola Secondaria di I grado Manzoni di Trento; fonte: Tesina Malta)

scuola primo grado