Testimonianze

Intervista a Igballe Rogova, una figura di riferimento del movimento per i diritti delle donne del Kosovo, dalla quale emergono luci ed ombre della situazione delle donne a più di dieci anni dalla fine del conflitto. Nel 2000, Rogova ha fondato il Kosova Women’s Network (KWN), un’associazione ombrello a cui fanno capo 88 organizzazioni di donne di tutto il paese, appartenenti a diverse etnie che ancora dirige

 

Lo "Ju program", la gabbia

Intervista a Biserka I., donna serba originaria della Croazia. Vive a Pristina dal 1995, nello "Ju program", un palazzo a pochi minuti dal centro città, conosciuto anche come "the cage", la gabbia. I soli Serbi rimasti a vivere a Pristina sono una comunità di poche decine di persone ed abitano quasi tutti nello "Ju program"

 

Un casco bianco (volontario tra i 18 e i 28 anni che decide di dedicare un anno della sua vita alla difesa dei diritti umani e della pace) racconta di un incontro con un gruppo di donne della città di Mitrovica, metà albanesi e metà serbe, che nel 1999 hanno fondato il Centro delle donne

 

Alfabeto kosovaro. 25 storie dal paese più giovane d'Europa. Dalla A alla G e dalla H alla P

 

"Mi chiamo Belykize, nella mia lingua era il nome della regina di Saba. Ho 19 anni, sono zingara e ne sono fiera. E questa, l'Italia, è la mia terra". Leggi la sua testimonianza

scuola primo grado