www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Kosovo/Realta-economica
Realta economica
Politica
Il 29 novembre 1945 nasce lo stato federale della Jugoslavia, composto da sei repubbliche (Slovenia e Croazia a nord-ovest, Serbia ad est, Borsian-Erzegovina e Montenegro al centro, Macedonia al sud) e due province autonome (Vojvodina e Kosovo, rispettivamente nel nordest e sud-ovest della Serbia). Negli anni '70 del Novecento, si intensificano le rivendicazioni del movimento separatista degli albanesi del Kosovo
Il conflitto in Kosovo si è imposto sulla scena internazionale tra la primavera del 1998 e la primavera del 1999. Il conflitto tuttavia non è nato dall'oggi al domani, ma è stato costruito attraverso molte tappe: testimonianze e interventi sulla guerra nei Balcani
Economia
Panairi Kosova
Prima fiera internazionale organizzata in Kosovo dopo la guerra per facilitare l’incontro e lo scambio di prodotti e servizi tra il Kosovo e i mercati esteri
L’economia del Kosovo è certamente in uno stato preoccupante. Una larga fascia della popolazione vive in stato di povertà, con sacche ampie di povertà estrema (meno di 90 centesimi di euro al giorno). La disoccupazione è a livelli molto alti, intorno al 40%. La capacità produttiva del paese è quasi zero: il Kosovo è costretto ad importare ogni genere di beni, e non esporta quasi nulla se non una certa quantità di minerali grezzi
Il Kosovo ha una società essenzialmente rurale (più della metà del territorio è destinato ad uso agricolo): lo sviluppo del paese passa inevitabilmente per lo sviluppo del settore agricolo (leggi la scheda Territori rurali)
La ricchezza del sottosuolo del Kosovo è stata confermata da uno studio della Commissione Indipendente per le Miniere ed i Minerali (CIMM). Leggi l'intervista con Naser Peci nella quale vengono messe in luce le zone più ricche, i metalli presenti e le metodologie adottate per la rilevazione