www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Kosovo/Ambiente
Ambiente
Il territorio del Kosovo si trova all'interno dell'area di influenza delle acque del Danubio per cui risente del suo diffuso inquinamento. A partire dalle acque negli ultimi anni si è verificato un graduale trasferimento delle sostanze contaminanti alle terre e ai suoli. Da ciò è derivato un danno per la salute umana e per tutte le attività che si svolgono su tali suoli, soprattutto quelle agricole.
Sviluppo Sostenibile
Col Rapporto sui limiti dello sviluppo(1972), commissionato dalClub di Roma si sono poste le basi per l'elaborazione del concetto di sviluppo sostenibile, per il quale si è pervenuti nel 1987 ad una prima definizione, contenuta nel rapportoBrundtland, ed in seguito si è evoluto grazie agli apporti di diversi attori della politica ambientale mondiale
I bombardamenti NATO durante la guerra in Kosovo hanno aperto altre ferite, delle quali si è parlato poco, mentre la copertura dei media era concentrata su altre tematiche: gli aspetti ambientali della guerra sono stati e sono tuttora rilevanti!
La distruzione di impianti industriali ha disperso grandi quantità di sostanze tossiche, e le bombe stesse hanno rilasciato diversi tipi di composti estremamente pericolosi per la salute dell'uomo e dell'ambiente che tuttora permangono nei suoli e nelle acque del Kosovo, rappresentando un pericolo anche per le generazioni future, che in questo modo si trovano involontariamente coinvolte in un conflitto dichiarato concluso.
L'attenzione dedicata alla ricostruzione e le iniziative per risanare l'ambiente kosovaro parte da organizzazioni internazionali, soprattutto WWF che grazie alla presenza dei suoi tecnici e le sue iniziative, riesce in un difficile ruolo di coordinatore e mediatore fra le parti politiche dei diversi Paesi balcanici che dovrebbero cercare soluzioni condivise ai problemi dell'inquinamento transfrontaliero.
Documenti agenzie ONU
UN-MDG (United Nations Millenium Development Goals - Campagna del millennio delle Nazioni Unite per raggiungere otto obiettivi entro il 2015) - L'Obiettivo 7 si prefigge di raggiungere la sosteniblità ambientale
UNDP (United Nations Development Programme) - Informazioni e rapporti sui progetti di sviluppo e tutela ambientale
UNEP (United Nations Environment Programme) - Informazioni e rapporti sulle emergenze ambientali
Documenti altre agenzie
Osservatorio sui Balcani e Caucaso - "Cosa Rimane", approfondita ricerca sulle maggiori emergenze ambientali anche in relazione agli effetti della guerra
WWF (World Wildlife Fund) - Organizzazione internazionale per la protezione della natura