Turismo responsabile

Vacanze sostenibili

Lo sviluppo del turismo deve essere basato sul criterio della sostenibilità, ciò significa che deve essere ecologicamente sostenibile nel lungo periodo, economicamente conveniente, eticamente e socialmente equo nei riguardi delle comunità locali (Carta di Lanzarote, 1995)

"Questo è Turismo Responsabile: un viaggiare etico e consapevole che va incontro ai paesi di destinazione, alla gente, alla natura con rispetto e disponibilità. Un viaggiare che sceglie di non avallare distruzione e sfruttamento, ma si fa portatore di principi universali: equità, sostenibilità e tolleranza" (Il Vagabondo si interroga su alcune questioni fondamentali a partire da cos'è il turismo responsabile e come fare/partecipare a questo modo di viaggiare)

 

 

Documenti Agenzie ONU

Turisti responsabili dalle Alpi alla Sicilia (di Alessandro Berruti e Silvia Pochettino, 2008)

UNWTO (United Nations World Tourism Organization/Organizzazione delle Nazioni Unite per il Turismo Mondiale) - L'Italia è membro dell'organizzazione dal 1978, insieme ad un gruppo di enti affiliati

STEP (Sustainable Tourism - Eliminating Poverty) - Il programma del UNWTO per il turismo sostenibile ha elaborato 7 meccanismi, cioè sette azioni da praticare per consentire alle popolazioni locali dei paesi svantaggiati di beneficiare del turismo

Documenti di altre Organizzazioni

AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) - Si occupa della promozione del turismo responsabile, cioè quel turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture

Cos'è? 

"L'ecoturismo è un modo responsabile di viaggiare in aree naturali, conservando l’ambiente e sostenendo il benessere delle popolazioni locali"

EcoTurismo Italia - associazione che promuove il turismo quale strumento di sviluppo sostenibile, ed in particolare l'ecoturismo quale mezzo di protezione dell'ambiente, di preservazione e promozione delle culture locali tradizionali in Italia ed all'estero

 

Turismo responsabile dalla parte delle donne è un'iniziativa nata per aiutare le donne, raccontando idee e pratiche sostenibili nell'ambito del turismo. Tra le pratiche attivate in Italia troviamo le Case Amiche in Sardegna, gli Agri Asili a Macerata, le cooperative di La Spezia e molte altre

 

Quality Coast - Iniziativa sviluppata all'interno di un progetto dell'Unione Europea in partenariato con la Coastal & Marine Union (EUCC) allo scopo istituire una rete tra comuni costieri che condividono valori e pratiche sullo sviluppo sostenibile e, allo stesso tempo, puntano ad un turismo di qualità. L'Italia partecipa all'iniziativa con il comune di Noto

 

Immagine panoramica della penisola del Sinis

EDEN (Destinazioni europee d'eccellenza) - Progetto della commissione europea che promuove modelli di sviluppo di turismo sostenibile nell'Unione Europea. Il Progetto è basato sulle competizioni nazionali che hanno luogo ogni anno e che trovano esito nella selezione di una "destinazione turistica d'eccellenza" per ciascun paese partecipante. Il sito fornisce anche informazioni utili riguardanti le associazioni europee ed internazionali che si occupano di turismo.

Tra le mete d'eccellenza dell'Italia figurano Monte Isola, l'area marina protetta della penisola del Sinis (isola di Mal di Ventre), Corinaldo e Specchia

 

EARTH (Alleanza Europea per il Turismo Responsabile e l'Ospitalità) - Rete di associazioni europee impegnate nella promozione del turismo responsabile. Tra i soci fondatori figurano, per l'Italia: AITR, Borghi autentici, COSPE, CTS, ICEA, Ermes, ICEI, Intervita, Legacoop, Paralleli, Planet Viaggi, Lo Spirito del Pianeta Viaggi, Terre di mezzo e Viaggi Solidali

 

Step up travel - Naviga sulla carta, scegli le destinazioni di turismo responsabile nel mondo e fai le prenotazioni del soggiorno: turismo responsabile in Italia, mete ed informazioni utili

scuola primo grado