
www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Italia/Salute
Salute
Dichiarazione di Alma Ata
La Conferenza Internazionale sull’Assistenza Sanitaria Primaria, riunita ad Alma Ata (ex Unione Sovietica) il 12 settembre 1978, espressa la necessità di un’azione urgente dei governi, della comunità internazionale e di tutti coloro che lavorano per la salute e lo sviluppo con l’intento di proteggere e promuovere la salute di ogni uomo, formula la Dichiarazione di Alma Ata che sottoinea l'importanza della attenzione primaria della salute come strategia per ottener un miglior livello di salute della popolazione
Documenti Agenzie ONU
WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità) - Informazioni, dati e rapporti relativi alla situazione sanitaria in Italia
Documenti di altre Organizzazioni
ISU e condizioni socio-sanitarie a confronto
Da un'analisi delle carte tematiche ISU e ad alcuni indicatori socio-sanitari, gli studenti delle Classi 1A e 1B, indirizzo scientifico tecnologico dell'ITIS "A. Avogadro" di Torino; A.S. 2009-2010, nell'ambito della fase di sperimentazione di Atlante on-line, hanno realizzato un confronto tra Kenya, Perù, Romania e Italia; i risultati sono stati oggetto di un lavoro di ricerca finalizzato allo studio dei paesi di provenienza degli studenti stranieri presenti nelle classi
Governo italiano - Costituzione italiana, art. 32 diritto alla tutela della salute
Ministero della Salute - Politiche e programmi governativi, eventi, notizie e campagne in materia sanitaria
O.I.S.G. (Osservatorio Italiano sulla Salute Globale) - Spazio di riflessione e ricerca per la promozione del diritto alla salute a livello globale con strumenti di analisi e valutazione per la definizione di strategie e azioni appropriate
I Determinanti della Salute
Cosa sono? I determinanti della salute sono i fattori che influenzano lo stato di salute di un individuo e – più estesamente – di una comunità o di una popolazione
MSF Italia (Medici senza frontiere) - Breve articolo riguardante la missione di MSF in Italia, impegnata nel garantire assistenza sanitaria ai richiedenti asilo e immigrati costretti a condizioni di accoglienza sempre meno organizzate
Articolo relativo all' acuirsi delle disomogeneità e delle diseguaglianze nella salute dell’infanzia tra le regioni italiane, saluteinternazionale.info, 17 febbraio 2010






