www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Italia/Reti-stradali-e-ferroviarie
Reti stradali e ferroviarie
Dizionario dei trasporti
Consulta il dizionario dei termini che riguardano i trasporti
Grandi stazioni
Scopri la storia di alcune tra le più importanti stazioni ferroviarie italiane
Viaggio in treno
L'Italia in in seconda classe di Paolo Rumiz (2009) è un "viaggio hard, fatto di scambi, pulegge, turbocompressori e carbone. Un’idea corsara: percorrere 7480 chilometri, come la Transiberiana dagli Urali a VIadivostok. Una distanza leggendaria, un gomitolo lungo come l’Asia da srotolare dentro la Penisola" (p. 18)
La storia delle ferrovie italiane nasce nell'Ottocento. La prima linea ferroviaria italiana Napoli-Portici è stata inaugurata nel 1839; la seconda, del 1840, legava Milano a Monza; nel 1842 fu aperta la Padova-Mestre e nel 1844, la Pisa-Livorno. Nel 1857, la linea Milano-Venezia (285 km) era la più lunga della penisola. Nel 1905 nasce l'azienda Ferrovie dello Stato
La storia delle targhe automobilistiche italiane dagli inizi del Novecento ad oggi è cambiata con il mutare della situazione politico-economica, con le trasformazioni dei materiali, con le esigenze della moda e con il variare delle abitudini della gente
Educazione stradale
Guarda e memorizza i segnali stradali; impara il codice della strada
Agli inizi del Novecento, la situazione delle strade in Italia era particolarmente problematica. E' solo negli anni '50 che si comincia a rafforzare la rete stradale. L'Autostrada del Sole (A 1), la Milano-Napoli (via Bologna, Firenze, Roma), è il simbolo del rilancio economico dell'Italia post-bellica: iniziata nel 1956, è stata inaugurata nel 1964 (guarda le immagini)