
www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Italia/Profughi-Rifugiati
Profughi/Rifugiati
Ministero dell'Interno / Commissione nazionale per il diritto di asilo - In Italia, nel 2016 - tra gennaio e maggio - sono state presentate 40.512 richieste di asilo (35.000 da parte di uomini), il 58% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nello stesso anno, le commissioni d'asilo hanno esaminato 40.699 domande di protezione: lo status di rifugiato è stato concesso al 4%, la protezione sussidiaria al 13%, quella umanitaria al 18%, il 5% è risultato irreperibile ed i non riconoscimenti sono stati il 60%, un dato in crescita.
Documenti ONU
Di chi si occupa l'UNHCR?
Come si distinguono le diverse categorie di persone costrette a lasciare le proprie abitazioni d’origine?
UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees/Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) – Presenza ed attività dell’UNHCR in Italia; l'attività dell'organizzazione è finalizzata a salvare vite umane, proteggere i diritti di milioni di rifugiati, di sfollati e di apolidi.
La protezione internazionale
Chi può presentare la domanda di riconoscimento di protezione internazionale? L'asilo politico viene concesso in base alla Convenzione di Ginevra (1951). Cos'è l'Asilo Politico? L'asilo politico viene regalato dalla legislazione italiana.
Il processo di Khartoum
E' un accordo siglato il 28 novembre 2014 a Roma tra i rappresentanti degli Stati membri dell’Unione Europea, dei paesi del Corno d’Africa (Eritrea, Somalia, Etiopia e Gibuti) e di alcuni paesi di transito (Sud Sudan, Sudan, Tunisia, Kenya ed Egitto) con lo scopo di stabilire forme di collaborazione per combattere il traffico di esseri umani, intervenire sui fattori scatenanti dell’emigrazione, cercare di garantire dei percorsi più strutturati per chi emigra, tutelando le fasce più vulnerabili e i richiedenti asilo.
Documenti di altre organizzazioni
Consiglio Italiano per i Rifugiati onlus- Organizzazione umanitaria indipendente costituitasi nel 1990 in Italia, su iniziativa delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di difendere i diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo.
Centro Astalli (sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati-JRS) - Il Centro Astalli accompagna, serve e difende i diritti dei rifugiati in Italia e contribuisce a promuovere una cultura dell’accoglienza e della solidarietà, a partire dalla tutela dei diritti umani.
Fortress Europe - E' il blog di Gabriele Del Grande che funge da osservatorio sulle vittime dell'emigrazione. Raccoglie dati e notizie dalle agenzie stampa mondiali ed approfondisce i viaggi compiuti dai migranti per giungere in Europa.
La Nuova Ondata (2009) - Video inchiesta di Fabrizio Gatti per "l'Espresso" su traffico di esseri umani e sul traffico di uranio in Niger. Al video sono collegati materiali interattivi ed un articolo che approfondisce il legame tra stabilità/instabilità dell'area del Niger-Sahara, traffico di esseri umani e di uranio, risorse per le economie europee.
Come un uomo sulla terra (2008) - Il film racconta la storia di alcuni richiedenti protezione umanitaria e del loro viaggio dall'Etiopia fino in Italia attraverso il deserto libico. Al centro del racconto si trova la relazione tra migrazione e traffico di esseri umani. Secondo un rapporto di Caritas italiana (2016), quello di esseri umani è il terzo business illecito più redditizio, dopo il traffico di droga e di armi; tocca direttamente almeno 35,8 milioni di persone.






