Musiche

Dizionario musicale 

Consulta il dizionario dei termini musicali

La tradizione musicale antica dell'Italia è il risultato della fusione delle eredità greca, etrusca e romana, avvenuta in un lungo processo di amalgamazione culturale lungo l'alto Medioevo; scopri come tali influenze hanno preso forma nei canti e nelle danze popolari italiane

Domenico da Piacenza e Guglielmo Ebreo, nomi apparentemente sconosciuti, rappresentano, in realtà, i pionieri dell'affermazione della danza quale forma artistica paritetica a musica e pittura, maestri del balletto e dell'arte della coreografia

Per affinare la ricerca, scopri, inoltre, le origini della danza italiana:

dal secolo XV fino al Novecento,della musica colta tra :

Tradizioni popolari in italia: la musica e gli strumenti musicali, le danze

Flauto di canna

DuruDuru, canto della tradizione sarda e le launeddas, strumento tipico popolare

Il rombo è uno strumento che produce un suono facendolo roteare nell’aria.
Si prende una corda e si lega ad una estremità una tavoletta di legno, di osso o di corteccia a forma di rombo dello spessore di circa mezzo centimetro.
Il suono che si ottiene facendolo roteare velocemente è diverso a seconda della forma,del materiale,della traiettoria e della velocità di rotazione.

Lo scacciapensieri

Lo scacciapensieri siciliano è costituito da un piccolo telaio di metallo, dove viene fissata una linguetta libera di vibrare ad una estremità. Il suonatore tiene il telaio dello strumento appoggiato ai denti e fa vibrare la linguetta con un dito.

Tra le danze popolari regionali di corteggiamento ricordiamo la tarantella napoletana (gurda il video), il Saltarello , tipico delle regioni dell'Italia centrale, il trescone romagnolo (video) e la furlana (video) che prende il nome dall'omonima regione, il Friuli Venezia Giulia

scuola primo grado