Monete e banconote

Dal 1° gennaio 2002, la moneta ufficiale in Italia è l'Euro (), la valuta comune dell' Unione Europea ovvero dei 16 stati membri che attualmente aderiscono all' Unione Economica e Monetaria. L'Euro ha così sostituito la Lira, introdotta quale moneta nazionale nel periodo napoleonico. Precedentemente, la lira veniva utilizzata come unità di conto, cioè unità numerica standard per la misura del valore di mercato di beni e servizi (non aveva quindi moneta circolante). Il cambio Euro-Lira prevede che 1 Euro sia pari a 1936,27 lire

L'Euro 

Che cos'è l'Euro? Quando e come è stato introdotto? Quali paesi hanno adottato l'Euro come valuta nazionale? Unisciti all'equipaggio dell'Euro per saperne di più sulla valuta dell'Unione Europea e metti alla prova le tue conoscenze

L'uomo vetruviano nella moneta da 1 euro

Ciascuna moneta è caratterizzata da un lato da un'immagine comune a tutti i paesi che hanno adottato l'euro; dall'altro lato, l'effigie è di competenza esclusiva dei singoli stati. Attualmente sono in circolazione 128 monete diverse

 

 

Le banconote, a differenza delle monete, sono caratterizzate da un aspetto unico valido in tutta la zona euro e sono disponibili in sette tagli, ognuno con colore e dimensione diverse: 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro. Ogni taglio presenta una particolare tematica architettonica e storica nel contesto europeo. Per ogni tematica, il fronte della banconota presenta delle porte e delle finestre, mentre il retro raffigura dei ponti.

Cenni storici, immagini e caratteristiche delle monete emesse dalle zecche italiane per il Regno d'Italia, le colonie, la Repubblica e l' Euro

scuola primo grado