Migrazioni

Carta degli arrivi via mare attraverso il Mediterraneo (fonte: UNHCR).

Quando si dice "migrazioni" la tendenza è a pensare agli sbarchi o agli arrivi di migranti richiedenti qualche forma di protezione internazionale. Il riferimento quindi è all'immigrazione, cioè ai flussi in entrata. Ad entrare in Italia però non ci sono solo i migranti in situazione irregolare, ci sono anche lavoratori, studenti ed altre persone che giungono per diversi motivi e che qui stabiliscono la loro residenza per un periodo breve, medio o lungo. La migrazione è un fenomeno che raccoglie anche i dati in uscita, cioè le persone che lasciano temporaneamente o con un progetto più duraturo il Paese per motivi differenti, lavoro, studio, famiglia, ecc. Nel 2015 gli espatri sono stati 107.529, 35,8% di questi aveva un'età compresa tra i 18 e i 34 anni. In totale, secondo i dati del Rapporto italiani nel mondo (2015) della Fondazione Migrantes, nello stesso anno sono 4.636.647 gli italiani, prevalentemente uomini anche se il numero delle donne è in crescita, che vivono all'estero. L'Italia sta riprendendo ad emigrare. 

Open Migration 

Dati, informazioni e grafici per costruire conoscenza sul fenomeno delle migrazioni. 

Carta realizzata da Frontex con i punti di partenza, le distanze chilometriche e la consistenza dei flussi degli sbarchi di immigrati in Italia (dati 25.02.2011). Frontex è l'agenzia del Consiglio d'Europa preposta al controllo delle frontiere ufficialmente operante dal 2004.

Video "L'importante è essere qui" (2011-2012). Progetto di educazione interculturale pluridisciplinare (vedi qui il progetto didattico) realizzato dalla IIF della scuola secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo A.G. Roncalli - Rosà (Vicenza) nell'anno scolastico 2011-12. Sentirsi cittadine e cittadini di un Paese è un percorso che va oltre il fatto di nascere e vivere in un luogo; è un processo che dura tutta la vita è che matura grazie al continuo riconoscimento di essere parte di un gruppo e alla partecipazione alle decisioni che lo riguardano. Essere cittadini e cittadine è un diritto che comporta però anche dei doveri.

Documenti Agenzie ONU

IOM (International Organization for Migration / Organizzazione Internazionale per le migrazioni) - Programmi e attività della IOM in Italia. l'Italia è tra i Paesi fondatori dell'Organizzazione.

Documenti di altre Organizzazioni

Ministero dell'Interno - Dati e statistiche sui migranti (arrivi, richieste d'asilo, presenze nei centri di accoglienza, ecc.).

CNEL (Consiglio Nazionale Economia e Lavoro) – Nel sito sono disponibili dati statistici relativi al territorio italiano sulle migrazioni.

Confindustria/Centro Studi Confindustria - I dati del rapporto sul ruolo economico dei “nuovi italiani” e sul loro apporto al “sistema Italia” presentato a giugno 2016 evidenziano come il lavoro dei migranti valga l'8,7% del PIL nazionale, senza il quale si stima che sarebbe stato di 124 miliardi di euro più basso e sarebbe caduto di più durante la crisi. 

Fondazione Leone Moressa - Dal Rapporto 2015 sull'economia dell'immigrazione si evince che gli immigrati e le immigrate contribuiscono positivamente allo sviluppo del Paese. Nel 2014 la ricchezza prodotta dai 2,3 milioni di persone straniere occupate ha raggiunto 125 miliardi di euro, pari all'8,6% del PIL nazionale e ha pagato la pensione a 620 mila italiani. 

Storie migranti – Archivio che raccoglie racconti di migranti da tutto il mondo verso l’Italia.

Libri 

Giampiero Della Zuanna, Stefano Allievi, Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione, Laterza, Bari, 2016.

Alessandro Leogrande, La frontiera, Feltrinelli, Milano, 2015. Narrazione giornalistica di storie di migrazione che abitano le frontiere, le vivono, provano a superarle e a trasformale. 

Wu Ming 2, Antar Mohamed, Timira. Romanza meticcio, Einaudi, Torino, 2012. Romanzo post-coloniale che racconta la biografia di Isabella Marincola, Timira, nata nel 1925 dall'unione di un italiano e di una somala.

Igiaba Scego, La mia casa è dove sono, Rizzoli, Milano, 2010. Storia autobiografica che intreccia, cartografandoli su una mappa, i legami dell'autrice con Roma, sua città d'accoglienza e di vita e Mogadiscio, sua città di nascita. 

CESTIM (Centro Studi Immigrazione Onlus) – Sito di documentazione sui fenomeni migratori; in particolare contiene dati statistici aggiornati sull'immigrazione in Italia, in Europa; interessanti i materiali sulla storia dell’emigrazione Italiana.

IDOS (Centro Studi e Ricerca Dossier Statistico) - Centro che elabora e pubblica in collaborazione con Caritas Roma il "Dossier Statistico Immigrazione", il primo annuario socio-statistico pubblicato in Italia per la raccolta di dati statistici sul tema dell’immigrazione.

IRPPS (Istituto di Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali) - Istituto del CNR, presenta un'ampia sezione editoriale sul fenomeno migratorio in Italia.

scuola secondo grado