www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Italia/Habitat
Habitat
“Gli Stati riconoscono il diritto di ogni individuo ad un livello di vita adeguato per se e per la sua famiglia, che includa alimentazione, vestiario, ed alloggio adeguati, nonché al miglioramento continuo delle proprie condizioni di vita. Gli Stati parti prenderanno misure idonee ad assicurare l’attuazione di questo diritto” (Art. 11, Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, ratificato dall'Italia con la legge 25 ottobre 1977, n. 881)
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Legislazione in materia di politiche abitative, edilizia e riqualificazione urbana
Documenti Agenzie ONU
UN-HABITAT (United Nations Human Settlements Programme/Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani) - L'Italia finanzia alcune iniziative di ricostruzione di insediamenti umani e relative infrastrutture in luoghi caratterizzati da situazioni post-belliche o da situazioni di vulnerabilità
Documenti di altre Organizzazioni
Diritto alla casa
La casa e l'abitare dignitoso sono diritti tutelati a livello internazionale e nazionale
Cohousing - E' il sito italiano del cohousing, un nuovo modo di abitare con spazi e servizi condivisi tra persone amiche che avete scelto e con cui avete progettato la vostra comunità residenziale. In Italia, la pratica del cohousing è recente, ma sta riscuotendo molto successo tanto da attirare su di sé l’attenzione dei media e di numerose associazione di settore, ma anche da stimolare l’interesse degli enti locali
IAI (International Alliance of Inhabitants) - E' una rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini
Cos'è?
Social housing significa letteralmente “edilizia sociale”, che, per estensione, diventa “ciò che attiene all’offerta sociale di abitazioni” e le buone pratiche a livello nazionale; l'edilizia sociale è una risorsa per rilanciare la sicurezza energetica e l'inclusione sociale
CESTIM (Centro Studi Immigrazione) - Documentazione su politiche abitative e integrazione, condizione abitativa degli immigrati in Italia, discriminazione nell'accesso alla casa, condizione abitative in alcune realtà locali (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte, Toscana, Veneto), esperienze e progetti di housing sociale in Italia
Oltre il tema dell’emergenza “casa”, alla base di alcuni esempi di edilizia sociale vi sono meccanismi economici, politici e sociali particolarmente comuni nelle realtà europee. Dall'analisi e studio di questi meccanismi è nato il video documentario "Storie di Housing sociale", scritto e diretto dal regista Marco Santarelli, che porta alla luce le risposte più innovative alle necessità abitative della popolazione europea.