Foreste/Deserti

Il degrado dei suoli è legato allo sviluppo urbano delle città, all’espansione industriale, alla costruzione di infrastrutture quali ferrovie, strade, ponti, l'agricoltura; queste attività, nel corso del tempo, hanno modificato la destinazione del suolo. In Italia, l'80% del suolo è di scarsa qualità (le cause: cemento, specie invasive, inquinamento)

Documenti Agenzi ONU

Cos'è? 

Il degrado dei suoli costituisce una premessa al processo di desertificazione

UNCCD (United Nations Conference to Combact Desertification/Conferenza delle Nazioni Unite per la Lotta contro la Desertificazione) - La posizione dell'Italia: ratificazioni, rapporti e programmi nazionali

FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore forestale

Documenti di altre Organizzazioni

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati su foreste, praterie e zone aride

Ministerio dell'Ambiente - Risorse forestali e rischio di desertificazione in Italia - standard programmatici di gestione (2006)

Inventario delle foreste 

Gli Inventari Forestali Nazionali sono tra i più importanti strumenti conoscitivi per le decisioni di politica forestale e ambientale sia a livello nazionale che internazionale. Essi registrano lo stato delle risorse forestali di un paese e le sue variazioni nel tempo

ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; ex-APAT/Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici) - La stima del bilancio di carbonio nelle foreste italiane; Deforestazione e processi di degrado delle foreste globali. La risposta del sistema foresta-legno italiano (2009)

Corpo Forestale dello Stato - Statistiche: superficie e distribuzione delle foreste, stato di salute, normativa, produzione di legname

Salva le foreste (osservatorio indipendente sulle foreste primarie) - Foreste italiane. Situazione dei boschi in Italia e certificazione dei prodotti forestali FSC e PEFC a confronto

scuola secondo grado