Flora e fauna

Dizionario biologico 

Consulta il dizionario dei termini relativi alla flora e fauna, alla botanica, ecologia e zoologia e un archivio di piante ed arbusti tipici del territorio italiano

Il ciclamino

Il panorama floristico e faunistico in Italia è il più vasto d’Europa: la flora conta circa 6700 specie differenti, mentre le 57.500 di fauna rappresentano un terzo di quelle presenti su tutto il vecchio continente. I mari italiani sono abitati da 500 delle 600 specie presenti in tutto il bacino del Mediterraneo (il 45% del totale).

Informazioni generali sull' impoverimento delle specie vegetali nel mondo e, in particolare, sulle specie rare e minacciate in Italia e il disboscamento; principali specie della fauna italiana

Emblemi 

Gli animali emblema dell'Italia, anche se non ufficiali, sono il lupo o l'aquila; tra le piante, abbiamo il ciclamino per i fiori, mentre l'ulivo e la quercia per gli alberi.

In relazione alla località nella quale si viaggi attraverso l'Italia, da nord a sud, si scopriranno distinti tipi di vegetazione e di specie animali.
Al nord, tra ghiacciai e cascate, si trovano varie specie alpine; negli altipiani prevale la flora e fauna mediterranea, mentre sulla costa sono visibili numerose specie marittime.

Il Faggio

Sulle Alpi ci sono specie che sono riuscite ad adattarsi alle basse temperature e ai venti gelati. Gli alberi di conifere e le praterie di alta quota, sono l'ambiente nel quale si muovono animali come marmotte, ermellini, lepri, aquile reali, fagiani di monte, francolini, cervi, camosci e caprioli. Tuttavia, la specie regina inquesta zona è la capra montana.
La zona centrale ha come contorno gli Appennini, con fauna e flora tipicamente mediterranee. I boschi di faggi hanno dato riparo a numerose specie di animali maltrattate dall'uomo durante la storia, l'orso bruno marsicano, il camoscio degli Abruzzi ed il lupo hanno trovato in questo

ambiente un posto idoneo per rigenerare la specie. In questa zona prevalgono, inoltre, animali tipici come il lupo appenninico, l'aquila di Bonelli ed il curioso picchio nero.
Nelle coste predominano, soprattutto, i cormorani che scelgono queste zone per riunirsi in grandi stormi e passare l'inverno.
In tutta l'Italia, ad eccezione delle zone montagnose, si trovano allocchi, aquile, astori, volpi, cinghiali e capre selvagge, oltre alla tipica vegetazione mediterranea: olivi, aranci, limoni, viti, meli, albicocchi, peri e peschi.

Un Libro Rosso è un rapporto che evidenzia per ogni specie animale o vegetale il rischio di estinzione. Periodicamente l'Unione Mondiale per la Conservazione (IUCN) redige un rapporto a livello mondiale. Leggi le schede degli animali minacciati in Italia: invertebrati, pesci marini, pesci d'acqua dolce, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi

scuola primo grado