www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Italia/Fiabe
Fiabe
El fijo dell’orco(Il figlio dell'orco) è una fiaba marchigiana raccontata ed illustrata dalle classi 5^A e 5^B della Scuola Primaria “A. Maggini” dell'Istituto Comprensivo “Grazie-Tavernelle” di Ancona nell'ambito del progetto "Inventami una fiaba" svolto durante la fase di sperimentazione di Atlante on-line (A.S. 2010-2011). Le classi hanno raccontato ed illustrato anche una fiaba dell'Albania, della Tunisia, del Marocco e una fiaba araba. Le classi hanno inventato delle nuove "fiabe interculturali" facendo incontrare i personaggi delle storie lette (leggi tutte le fiabe).
Signore e signori,
ancora non c’e’
un governo che piace a me.
Se potessi nominarlo
è così che vorrei farlo:
un ministro del Caffelatte
per cominciare bene la giornata,
con un Sottosegretario per I Biscotti
e uno per la Marmellata;
e se toccasse un mattino
a un solo cittadino
di rimanere senza colazione,
via! Il Ministro in prigione.
Nominerei, s’intende, un Ministro per i Giocattoli
e uno per le Merende,
E al posto del Ministro della Guerra
io ci metterei quello della Pace…
battetemi le mani
se il discorso vi piace!
Il testo riportato sopra è tratto da un discorso dedicato ai bambini italiani nel giorno del Primo Giugno, festa internazionale dell’infanzia, di Gianni Rodari, scrittore specializzato in letteratura per i ragazzi. Qui trovi il suo sito ufficiale e un sito a lui dedicato: la torta in rete
Quattro fiabe illustrate tratte dall' opera Fiabe italiane di Italo Calvino, il quale ha raccolto e riscritto le più belle fiabe di tutte le regioni italiane, preservando così la tradizione orale
"Come andò che maestro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo di legno, che piangeva e rideva come un bambino..." recita così la favola di Pinocchio di Carlo Collodi, nella sua versione originale del 1883
Problemi...
Qual è a tuo parere il ruolo dei cantastorie? In quale periodo storico e in quali società si sono maggiormente diffusi? Quali sono le ragioni della loro progressiva scomparsa?
Alcune favole di Luigi Capuana; la danza degli gnomi e le altre favole di Guido Gozzano
Mario Lodi, maestro, scrittore, pedagogista ha contribuito alla ricostruzione culturale dell'Italia dopo la Seconda guerra mondiale. La sua produzione è particolarmente vasta, ma Cipì (pubblicato nel 1961) è sicuramente la sua opera più conosciuto e diffusa (tradotto in spagnolo, catalano, basco, giapponese, argentino, tedesco)
Il canto popolare e la fiaba sono tradizioni antiche che caratterizzano la storia culturale italiana come pure i cantastorie, i "musici di strada", una professione che sta scomparendo
I racconti a fumetti della Pimpa sono stati pubblicati per la prima volta nel 1975 nel Corriere dei Piccoli. La Pimpa nasce nel 1974 dai disegni di Francesco Tullio Altan: è una cagnolina bianca a grandi pois rossi, con la lingua a penzoloni. Visita il suo sito ufficiale e guarda alcune delle sue avventure
Un viaggio in Europa attraverso racconti ispirati ai suoi luoghi e ai suoi personaggi: visita l'Italia attraverso le terre della Madonna