Diritti umani

Documenti Agenzie ONU

Immigrazione 

Fabrizio Gatti, scrittore e giornalista per l'Espresso, è l'autore di diverse inchieste sul tema dell'immigrazione, tra le quali: Io clandestino a Lampedusa e Io schiavo in Puglia, riguardanti rispettivamente CPT e braccianti agricoli immigrati.

UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) - Dati, statistiche e legislazione italiana in materia di rifugiati vengono fornite nel sito ufficiale dell'Agenzia ONU, unitamente alla descrizione delle modalità di intervento nei Centri di Permanenza Temporanea, eventi e capagne di sensibilizzazione.

UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) - Il rapporto del 2009 sul traffico di esseri umani, oltre allo sfruttamento sessuale, affronta il problema dello sfruttamento lavorativo di braccianti agricoli stranieri nei terreni del sud Italia. Pubblicato dal Dipartimento di Stato USA.

Documenti di altre Organizzazioni

Rosarno (CS), gennaio 2010 

"La rivolta di Rosarno è la quarta rivolta degli africani in Italia contro le mafie, per questo sono più coraggiosi di noi e non vanno criminalizzati ma scelti come alleati contro l'illegalità". Roberto Saviano "legge" i fatti di Rosarno; la rete Stop'ndrangheta.it pubblica un interessante dossier sui "fatti" di Rosarno: Arance insanguinate

Al di là del muro (MSF, Rapporto 2010)

Amnesty International - Il rapporto del 2009 affronta tematiche quali: razzismo, discriminazione, diritti dei migranti e richiedenti asilo, tortura e trattamenti inumani o degradanti, controterrore e sicurezza.

MSF (Medici Senza Frontiere) - Nel rapporto del 2008 - Una stagione all'inferno, si analizzano le condizioni lavorative e sanitarie degli immigrati impiegati in agricoltura nelle regioni del sud Italia. Disponibile sullo stesso tema il rapporto del 2005 intitolato: I frutti dell'ipocrisia.

A distanza di 5 anni, nel febbraio 2010 viene pubblicato il secondo rapporto sui luoghi di detenzione per i migranti privi di permesso di soggiorno e di transito per i richiedenti asilo: Al di là del muro; nel documento sono state analizzate le condizioni di vita dei migranti nei Cie (Centri di identificazione ed espulsione), Cara (Centri di accoglienza richiedenti asilo) e Cda (centri d'accoglienza) dove sono confinati i migranti senza diritti e nei quali sono emerse le inefficienze ed inadeguatezze dei servizi, la poca trasparenza, le situazioni di degrado che ministero ed associazioni di gestione preferiscono non far conoscere. C'è da segnalare che nei centri di Lampedusa e nel Cie di Bari, Msf non è riuscita ad entrare

.

 

Letteratura migrante 

La letteratura migrante in lingua italiana è un'altra occasione per allargare il raggio di analisi sui diritti umani. Tra le varie proposte, la rivista on-line El-Ghibli e il sito Letteranze sono spazi interessanti per avvicinarsi o approfondire la tematica

La problematica dei diritti degli immigrati è particolarmente connessa con l'annosa questione dei diritti dei lavoratori ed è imbrigliata nella storia dell'economia italiana. Le sezioni Economia e Lavoro possono fornire alcuni spunti di riflessione per approfondire le questioni qui sollevate

 

scuola secondo grado