www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Italia/Cibo-alimentazione-e-ricette
Cibo, alimentazione e ricette
L'Arca del gusto
Viaggia in Italia e nella tua regione per scoprire le specilità gastronomiche minacciate dal degrado ambientale e dai prodotti industriali e quasi dimenticate
Dizionario degli alimenti
Consulta il dizionario dei prodotti alimentari
Leggi la storia della cucina in Italia e nelle diverse regioni, dall'epoca dell'antica Roma a quella recente dei fast food; scopri inoltre nei dettagli alcune ricette regionali e curiosità su prodotti tipici
Il ricettario regionale della cucina tradizionale italiana e i menù regionali dagli antipasti ai dolci!
Pellegrino Artusi, scrittore e gastronomo italiano autore della famosa opera "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" del 1891, uno dei capisaldi della cultura dell' Italia post-unitaria
Personaggi
Dalla Roma imperiale all'Italia del Novecento: i personaggi che hanno fatto la storia della gastronomia italiana
Nel 1986, Carlo Petrini fonda Slow Food (cibo lento, in contrapposizione all'invasione del fast food, cibo veloce), un'associazione diventata internazionale nel 1989. Slow food opera per la salvaguardia delle cucine locali, delle produzioni tradizionali, delle specie a rischio di estinzione e sostiene un modello agricolo che punta alla sovranità alimentare
Dal 1571, anno in cui fu introdotto per la prima volta in Italia, il caffè è rimasto tra le bevande più apprezzate dagli italiani, tanto da diventare uno dei simboli della cultura nazionale; anche la moka (o caffettiera), dal nome della città di Mokha in Yemen, una delle prime e più rinomate zone di produzione di caffè, è simbolo culturale nazionale, ideata da Alfonso Bialetti nel 1933 (come fare un buon caffè con la moka?)
Scopri alcune curiosità su prodotti tipici e ricette tradizionali dell'Italia più o meno noti a tutti
Da Nord a Sud, un rapido passaggio tra le tipicità enogastronomiche delle regioni italiane