Biotecnologie

Italia libera da OGM - Nel 2009, erano "ogm free" 16 Regioni su 20 (tutte tranne Calabria, Sicilia, Veneto e Valle d'Aosta), 41 Province e oltre 2440 Comuni (pari al 30%)

Pareri sugli OGM 

Interviste ad esperti politici, agronomi, ambientalisti, manager ecc. sull'attualità degli OGM

Il Governo italiano ha istituito un Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze per la Vita (CNBBSV), in origine denominato "Comitato Scientifico per i rischi derivanti dall'impiego di agenti biologici" nel 1992

OGM 

Cosa sono? I rischi, i controlli, la normativa

L'Autorità nazionale competente sugli OGM (realizzata e gestita dal Ministero dell'Ambiente) è competente in materia di applicazione delle biotecnologie in agricoltura

Chi paga il prezzo dei carburanti verdi? In Italia, il biodiesel è prodotto prevalentemente con materia prima d’importazione. Negli ultimi anni sono sorti numerosi impianti di produzione e raffinazione. Tra i maggiori produttori italiani operanti nel settore vi sono Novaol-Gruppo Bunge, Ital Green Oil-Gruppo Marseglia, Ecoil, Mythen, Oil.B, Oxem e Ital Bi Oil. Per quanto riguarda
invece la produzione di energia elettrica attraverso l’utilizzo di biodiesel, tra le imprese più attive vi sono la Ital Green Energy-Gruppo Marseglia (con le centrali a biomasse liquide di Monopoli e Morubio), Fri-El (con quelle di Acerra e Rugginosa) e Vcc Energia (con l’impianto di Avezzano)

Documenti Agenzie ONU

FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore delle biotecnologie

Documenti di altre Organizzazioni

Ministero della Salute - Sezione del Ministero della Salute dedicata alle biotecnologie: eventi, normativa vigente, documenti e link utili

IPI (Istituto per la Promozione Industriale) - Il settore delle biotecnologie in Italia. Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno (2007)

scuola secondo grado