www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Italia/Ambienti-naturali
Ambienti naturali
Dizionario della terra
Consulta il dizionario dei termini ambientali, geologici e geografici
Problemi...
Osserva le carte dell'Italia e prova ad individuare quali, secondo te, sono le aree più soggette a rischio ambientale? Fai delle ipotesi
Catastrofi italiane
La frana del Vajont (1963) e di Sarno (1998); il terremoto in Friuli Venezia Giulia (1976), in Irpinia (1980) e in Abruzzo (2009); le alluvioni (Firenze e Veneto) nel novembre 1966 e nell'ottobre 2000 (in particolare nel Nord-Ovest); il disastro chimico di Seveso (1976). Per ulteriori approfondimenti, consulta altri materiali
Per la sua struttura geofisica, l'Italia è soggetta ad un elevato rischio sismico, al quale si aggiunge il pericolo delle eruzioni per la presenza di numerosi vulcani, tutt'oggi attivi. Il rischio e le catastrofi ambientali dipendono dalla congiuntura di una molteplicità di fattori naturali ed antropici
L’Italia è caratterizzata a Nord come a Sud da una generale situazione di degrado ambientale, in particolare lungo le fasce costiere – quella tirrenica più ancora di quella adriatica e ionica – e nei maggiori centri urbani:
- La predisposizione dell’Italia al rischio
- La legge quadro sulle aree protette
- I primi parchi nazionali e le associazioni ambientaliste
Rural4kids
Blog per studenti delle scuole primarie per avvicinarsi alle tematiche dello sviluppo rurale, quali la biodiversità, il risparmio energetico, la gestione delle risorse idriche e i cambiamenti climatici e conoscere le Istituzioni e il loro ruolo
Tra i territori più fragili, in Italia, ci sono quelli carsici, in particolare il Carso triestino ( ovvero la parte italiana), il cui toponomo, in questo caso, dà il nome alla tipologia di paesaggio; il Carso fu teatro di aspri scontri durante la Prima Guerra Mondiale e oggetto delle produzioni artistiche di alcuni scrittori, tra i quali Giuseppe Ungaretti e Scipio Slataper
Il sistema di protezione dell'ambiente in Italia è particolarmente recente. Il fenomeno delle cave, profonde ferite praticate nel territorio per estrarre materiali da costruzione, è legato alla rinascita economica e al "boom edilizio" verificatosi a partire dagli anni '80
Soluzioni...
In che modo ognuno di noi può contribuire al mantenimento di un ambiente pulito, sano e piacevole? Fai una lista di dieci buone azioni da poter praticare ogni giorno
Il suolo si degrada in quanto perde, per cause naturali o per fattori legati alle attività umane, le sue potenzialità ed i suoi originari livelli di produttività
Legambiente, nata nel 1980, è l'associazione ambientalista più diffusa in Italia. ll Settore ragazzi è l’area associativa delle bambine e dei bambini (e dei genitori ed educatori) che credono nella costruzione di una nuova cultura e cittadinanza
Scopri le oltre 100 oasi WWF; scegli la regione per trovare l'oasi che voi visitare
Parchi nazionali e regionali, riserve naturali, parchi marini e altre aree naturali protette in Italia