Accesso ai farmaci

Documenti Agenzie ONU

WHO (Organizzazione Mondiale della Salute) / Ufficio Regionale per l'Europa - Informazioni, dati e rapporti relativi alla situazione sanitaria in Italia; programmi, progetti e pubblicazioni riguardanti i prodotti farmaceutici in Europa; programmi, attività e politiche farmaceutiche in Italia

Documenti di altre Organizzazioni

Campagna di MSF (Medici senza frontiere) per consentire alle popolazioni povere l'accesso ai farmaci essenziali; breve articolo sull' incapacità dei governi dell'Unione Europea di rappresentanza e partecipazione alla campagna

Ministero della Salute - Sezione del Ministero della Salute dedicata alla tracciabilità del farmaco in Italia: eventi, normativa vigente, documenti e link utili

AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) - Rapporti Nazionali OsMed (Osservatorio Nazionale sull'impiego dei medicinali), annuali e periodici, rendono disponibili in maniera continuativa i dati sull'uso dei farmaci in Italia nella popolazione generale; le analisi in essi contenute offrono anche spunti per correlare la prevalenza delle patologie nel territorio con il corrispondente utilizzo dei farmaci, e propongono l'interpretazione dei principali fattori che influenzano la variabilità nella prescrizione

Inventori di malattie 

Inventori di Malattie, documentario che descrive come le multinazionali del farmaco abbiano concentrato tutti i loro sforzi sul marketing di farmaci spesso inutili e Le vie dei farmaci (suddiviso in 6 parti), documentario che cerca di rispondere, dal punto di vista economico, politico, medico e sociale a alla domanda: Perché quasi quindici milioni di persone nei paesi in via di sviluppo muoiono di malattie facilmente curabili? (di Michele Mellara e Alessandro Rossi)

A.S.So.Farm (Aziende e Servizi Socio-Farmaceutici) - Ente che rappresenta a livello istituzionale e sindacale le Aziende Speciali, i Consorzi, e i Servizi Farmaceutici e le Società che gestiscono le farmacie pubbliche come le farmacie comunali

L'invecchiamento della popolazione e stili di vita poco sani e un'alimentazione scorretta sono le motivazioni alla base di un aumento nel consumo di farmaci in Italia, facilmente sostituibili da condotte di vita più corrette; un esempio significativo è costituito dalle malattie cardiovascolari

scuola secondo grado