
www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Grecia/Migrazioni
Migrazioni
In Grecia si arriva. Nel 2015, la popolazione immigrata regolare rappresentava oltre l'11% del totale della popolazione residente (di circa 11 milioni di persone). Mentre, a luglio 2016, sono stati poco meno di 160.000 gli sbarchi di migranti irregolari.
Dalla Grecia si parte. Secondo lo IOM, in totale, nel 2015, i greci che vivevano all'estero erano quasi novecento mila. Le presenze più significative si registrano negli Stati Uniti, seguiti da paesi europei, ma anche dal Canada e dall'Australia. Nel 2011, la destinazione di 2.500 greci e greche è stata l'Australia.
Documenti Agenzie ONU
International Migrant Stock - Statistiche sull'immigrazione elaborate dalle Nazioni Unite. Il database presenta le stime della migrazione internazionale per età, sesso e origine per gli anni 1990, 1995, 2000, 2005, 2010, 2015 e per tutti i paesi ed aree del mondo. Le stime sono basate su statistiche ufficiali.
IOM (International Organization for Migration / Organizzazione Internazionale per le migrazioni) - Programmi e attività della IOM in Grecia, dove l'Organizzazione ha una sua sede ad Atene dal 1952.
Documenti di altre Organizzazioni
Grecia: la porta d'Europa per molti immigrati.
La Grecia da almeno quindici anni vive un costante incremento dei flussi migratori. Dalle coste turche migliaia e migliaia di afgani, iraniani, somali, eritrei, palestinesi sbarcano ogni anno nelle piccole isole greche nella speranza di trovare un ponte per raggiungere altri paesi dell'Unione Europea. Leggi gli articoli di Melting Pot Europa sull'immigrazione in Grecia.
Eurostat - Statistiche dell'Unione europea (UE) sulle migrazioni internazionali, sugli stock di popolazione di cittadini UE e di stranieri e sulle acquisizioni di cittadinanza.
General Secretariat for Greeks Abroad - E' l'ente di coordinamento governativo preposto per l'implementazione delle politiche statali in relazione alla diaspora ellenica.
Nel 2011 viene annunciata la decisione delle autorità greche di costruire un muro al confine tra Grecia e Turchia per bloccare i flussi di immigrati provenienti da oriente, ma anche dal nord Africa (guarda il video).
Human Rights Watch - Il trattamento dei migranti in Grecia non ha mai avuto annate fortunate. Nel 2010, le condizioni di detenzione dei migranti sono state definite inumane; non va meglio nel 2016 quando la Grecia si trova ad essere il Paese europeo con il maggior numero di arrivi e a dover dar seguito all'ordine di riportare / deportare i migranti in Turchia senza tenere in considerazione i diritto delle persone che vogliono fare la richiesta di protezione internazionale o di asilo (vedi l'accordo Unione Europea - Turchia per la gestione dei flussi migratori del marzo 2016, con validità a partire dal 4 aprile; cosa prevede l'accordo?).
Medici senza frontiere in Grecia - Cure mediche, ripari, servizi igienici e distribuzione di generi di primo soccorso ai migranti vengono forniti dall'organizzazione nelle isole del Dodecanneso e a Lesbo, ad Atene e a Idomeni, il valico di frontiera con la Macedonia.
- 2010 - Rapporto sui "Migranti irregolari e richiedenti asilo detenuti abitualmente in condizioni inadeguate" che pone in evidenza le carenze organizzative e di politica rispetto al fenomeno dell'immigrazione in Grecia;
- 2013 - La Grecia è una tappa centrale del viaggio verso l'Europa, ma nelle sue acque si continua a morire;
- 2015 - In Grecia, l'accoglienza dei richiedenti asilo avviene nel caos e nel degrado;
- 2016 - La Grecia rappresenta una trappola per decine di migliaia di migranti.
- 2016 - Amnesty International denuncia le agghiaccianti condizioni detentive per i rifugiati, nella fretta di attuare l'accordo tra Unione Europea e Turchia.






