www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-meridionale/Croazia/Cibo-alimentazione-e-ricette
Cibo, alimentazione e ricette
La cucina tradizionale croata fonde nei suoi piatti preparazioni di stampo slavo con influssi provenienti da paesi geograficamente vicini, che nel recente o più lontano passato hanno esercitato la propria influenza su questa terra. È così che nei piatti delle regioni dell'interno, basati su prodotti terragni come carni, legumi, farinacei, si avverte spesso il gusto mitteleuropeo (della cucina austro-ungherese), mentre sulla costa, dove si fa massiccio uso di pesci, molluschi, crostacei e verdure, a dominare è il gusto mediterraneo, greco e, ancor più, italiano.
La zuppa di patate e pancetta (servita come primo piatto) e la zuppa di pesce (servita come secondo piatto) sono due ricette della tradizione gastronomica croata. Scopri le due ricette (Progetto realizzato durante la fase sperimentale di Atlante on-line a cura degli alunni Lorenzo B. C. e Matteo L.; docenti: Zara M. Loretta ed Artese Rosa; classe IV A della Scuola Primaria “A Colombo”, Istituto Comprensivo “G. Sarto” di Castelfranco Veneto, TV; A.S. 2009-2010)
Una classe seconda della scuola secondaria di primo grado "Manzoni" di Trento propone la seguente ricetta:
Palacinke - Palačine - Palatschinken - Crêpes
La preparazione è molto semplice, la cottura invece richiede una discreta esperienza. Si adattano a ripieni sia salati che dolci. Ci ha insegnato questa ricetta la signora Anna che proviene da Cherso (Cres) Croazia. E' molto nota in Austria e tutta l'Europa dell'Est. Si tratta di Crèpes o PanCakes molto sottili che vengono arrotolate con un ripieno. Pare siano originarie della Romania. Vedi Wikipedia per maggiori dettagli.
Un'altra ricetta che usa gli stessi ingredienti base è la Kaiserschmarren.
Ingredienti:
600 gr latte
300 gr farina
acqua (vedi avanti)
1 uovo
6 cucchiaini di zucchero (se si prevede un ripieno dolce) oppure
1 pizzico di sale (se si prevede un ripieno salato)
Preparazione:
Mischiare bene (con l'aiuto di un frullatore) tutti gli ingredienti in una terrina. L'impasto risulta piuttosto liquido.
Ora arriva la parte difficile. All'impasto andrà aggiunta un po’ d'acqua per renderlo ulteriormente liquido, ma dato che la densità è critica bisogna procedere con alcuni tentativi: le prime palacinke non verranno bene.
Scaldare una padella antiaderente e versarci sopra qualche goccia di olio (preferibilmente di arachidi per l'alto punto di fumo) e spargerla bene sulla padella con un foglio di carta casa. Versare con un mestolo un pò d'impasto inclinando la padella per facilitare l'allargamento dello stesso. Girare la palacinka appena possibile (aiutandosi con una spatola) per cuocere anche l'altra metà. In totale cuocere 2 volte per ogni lato.
Sarà necessario aggiungere circa un bicchiere d'acqua prima di trovare la densità giusta.
Ogni tanto, prima di cuocere una nuova palcinka pulire la padella dai residui con la solita carta imbevuta nell'olio.
Preparazione ripieno:
Stendere uno strato sottile di ripieno: crema, cioccolata, marmellata (meglio se di pesca, albicocca, fragola magari abbinate a frutta secca tritata) oppure salato come spinaci, formaggio o altro.
Arrotolare. In caso di ripieno dolce spolverare con zucchero a velo. Dato che il sapore delle palacinke è abbastanza neutro, si consiglia di abbinare a ripieni con un gusto deciso.
(Fonte: testo tratto da http://www.allarghiamoci.it/gastronomy/recipes.php?lang=it&Id=Palacinke; materiale raccolto da una classe seconda della scuola secondaria di primo grado "Manzoni" di Trento in Tesina Croazia).