Testimonianze

LIBRI 

Božidar Stanišić, Piccolo, rosso e altri racconti, Cosmo Iannone Editore, Isernia, 2012. Sono sei i racconti in cui l'Autore disegna l'esistenza con la profondità della poesia e il dettaglio del pittore, un'esistenza strappata dal "per sempre" della sua casa, della sua patria, della sua lingua, con‭ la sensazione di essere straniero che lo accompagna nella vita, "così come l'ombra segue tutti gli esseri viventi"‬.

 

La Bosnia Erzegovina è soprattutto bella da vedere a l'ospitalità della gente è al di sopra di ogni aspettativa, ma la Bosnia ha anche un storia di guerre e distruzioni recenti che si vedono ancora negli occhi delle persone e sui muri degli edifici.

 

Sarajevo e le tracce della sua storia travagliata

Nel 1914 a Sarajevo venne ucciso Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria. Fu questo l'atto che scatenò l'inizio della prima guerra mondiale.

 

Durante la seconda guerra mondiale, quando la Bosnia Erzegovina faceva parte della Jugoslavia, molti ebrei di questi territori sono stati internati in un campo di concentramento italiano posto sull'isola di Raab. Sentite la storia di Jakob Danon che a quel tempo era un bambino di Sarajevo.

 

La storia tormentata di Sarajevo non cancella il meraviglioso mosaico di mille sfumature che questa città costituisce da secoli nel suo essere ponte tra oriente e occidente

 

Srebrenica è una cittadina in cui nel 1995, durante la guerra, è avvenuta una delle stragi più efferate del conflitto dei balcani.

Diario di Zlata 

E' al suo diario che Zlata, bambina musulmana di 11 anni, racconta la guerra a Sarajevo, una testimonianza che è stata paragonata a quella di Anna Frank.

La guerra di Bosnia degli anni 90 non ha prodotto solo odio. Molte sono state le persone che si sono date da fare per aiutare i propri vicini anche se di cultura e religione diverse dalla propria. "I giusti al tempo del male" è un libro che vuole testimoniare la storia di un territorio da sempre capace di far convivere serenamente persone diverse.

 

Interessante è il racconto che ci fa il fumettista Joe Sacco nel suo libro a fumetti "Safe Area Goradze" a proposito della situazione dei Balcani al momento dello scoppio della guerra.

 

Un interessante viaggio in aereo per arrivare come messaggeri di pace a Tuzla: ecco il racconto di alcuni italiani che hanno visitato questa città nel 2004.

 

Mirko Kovač è uno scrittore nato in Montenegro. Nel suo libro La città nello specchio ci racconta, attraverso le tre generazioni di una famiglia, le vicende che portano alla costituzione della repubblica jugoslava e ad una organizzazione socialista passando per Trebinje (Bosnia-Erzegoina), Dubrovnik (Croazia), Montenegro, Belgrado (Serbia) e Klek in Voivodina (provincia autonoma della Serbia).

scuola primo grado