Territori urbani

l'assedio di Sarajevo 

Le immagini e la voce di Abdulah Sidran (con un commento in italiano) ci accompagnano per le vie di Sarajevo nei giorni del terribile assedio che ne ha distrutto gli edifici e le vite.

AA.VV., Sarajevo.‭ ‬Il libro dell'assedio, ADV Publishing, Lugano (CH), 2012.

Fondata da Isa-Beg Isakovic nel 1400 e modellata dalla sapiente mano di Gazi Husrev-beg nel 1500, Sarajevo ha sempre mantenuto un carattere in cui si sono rispecchiati i diversi stili e le diverse culture che qui hanno convissuto per secoli. E così, accanto a tratti mitteleuropei che risalgono al periodo della dominazione austroungarica, si trovano i minareti musulmani, i bagni turchi, le chiese ortodosse.

Nel territorio di Sarajevo si trova Ilidza, centro termale e balneare fin dai tempi degli antichi romani tutt'ora molto frequentato

Banja Luka è la seconda città della Bosnia Erzegovina ed è la capitale della Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina

la ricostruzione del ponte di Mostar 

E' stato il presidente della Repubblica Italiana, impegnata nella ricostruzione del ponte distrutto nel '93, a dare l'avvio ai lavori definendo il ponte un simbolo dei valori che uniscono l'Europa.

 

Mostar è la città dell'unione tra oriente e occidente, il luogo in cui si sono intrecciate per secoli le vite e le storie di 4 etnie diverse, il contesto urbano in cui campanili e minareti hanno convissuto indisturbati. Il suo ponte secolare, distrutto nel 1993, è stato a lungo il simbolo di questa unione.

Il territorio urbano di Tuzla è fortemente segnato dall'intensa estrazione del sale che ha generato nel tempo delle profonde cavità nel sottosuolo a causa delle quali il terreno è franato come si può vedere anche da alcuni edifici della città stessa. La presenza del sale nel suo sottosuolo ha meritato a Tuzla il nome di "Città sul chicco di sale" e l'unico lago di acqua salata all'interno di una città europea

Pocitelji

Neum è l'unico sbocco sul mare della Bosnia Erzegovina, gode di un clima molto favorevole con ben 270 giorni di sole all'anno. Questa città è però causa di molti attriti con la Croazia poichè taglia in due parti il territorio di questo stato.

 

 

Antica moschea, bagno turco e case eleganti fanno di Pocitelji il cuore turco della Erzegovina.

scuola primo grado