Profughi/Rifugiati

Consiglio per la lettura. 

Il libro del direttore del CIR (Comitato Italiano per i Rifugiati) Christopher Hein porta una riflessione a più voci sul diritto d’asilo e sull’accoglienza dei rifugiati, proponendo una cronistoria degli arrivi e dell’accoglienza dei principali gruppi di rifugiati in Italia (albanesi, somali, bosniaci, kosovari, curdi, eritrei, iracheni e afgani), analizzando le risposte politiche, legislative e operative date nel tempo alle varie emergenze.

Documenti Agenzie ONU

 

UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees / Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) - Notizie relative alla situazione dei profughi e dei rifugiati,dati, presenza ed attività dell'organizzazione in Bosnia-Erzegovina. E' presente un ufficio nazionale a Sarajevo.

Profughi bosniaci.

 

Documenti di altre Organizzazioni

Il genocidio di Srebrenica, un constante pensiero dei profughi bosniaci.

Federal Ministry of Displaced Persons and Refugees (Ministro Federale per i Profughi e per i Rifugiati) - E' competente per le tematiche relative ai rifugiati/profughi con raccolta dati, coordinazione di attività in collaborazione anche con ONG..

 

La questione dei rifugiati in Bosnia edErzegovina analizzata dall'Osservatorio Balcani e Caucaso.

 

Amnesty International - contiene informazioni relative alla situazione di rifugiati e sfollati in Bosnia-Erzegovina.

 

“Aftermath: Bosnia’s Long Road to Peace” è un sito web con informazioni relative alla guerra degli anni '90 e alle sue più dirette conseguenze, quindi il tema dei rifugiati e dei profughi che furono costretti a lasciare tutto per fuggire.

 

Durante la guerra molti bosniaci si rifugiarono in Slovenia. Peacereporter.it ha intervistato un ragazzo profugo bosniaco che spiega la condizione dei rifugiati bosniaci in Slovenia, mettendo in luce le difficoltà burocratiche e d'integrazione.

scuola secondo grado