Migrazioni

LIBRI 

Božidar Stanišić, Piccolo, rosso e altri racconti, Cosmo Iannone Editore, Isernia, 2012. Sono sei i racconti in cui l'Autore disegna l'esistenza con la profondità della poesia e il dettaglio del pittore, un'esistenza strappata dal "per sempre" della sua casa, della sua patria, della sua lingua, con‭ la sensazione di essere straniero che lo accompagna nella vita, "così come l'ombra segue tutti gli esseri viventi"‬.

Documenti Agenzie ONU

The International Migration Stock - Statistiche sull'immigrazione in Danimarca elaborate dall'ONU.

IOM (International Organization for Migration / Organizzazione Internazionale per le migrazioni) - Programmi e attività della IOM in Bosnia-Erzegovina, dove l'Organizzazione ha una sua sede a Sarajevo.

 

Documenti di altre Organizzazioni

Ministry of Security, Immigration Sector - Bosnia-Herzegovina Migration Profile for the year 2009: rapporto che contiene informazioni su tutto ciò che riguarda i flussi migratori nel Paese, i permessi di residenza permanenti o temporanei, le misure prese contro l'immigrazione irregolare, la protezione accordata ai richiedenti asilo..

Ufficio Federale di Statistica della Repubblica Federale di Bosnia ed Erzegovina - Dati e statistiche relative alle migrazioni in Bosnia.

Regione del Veneto, Veneto Immigrazione - Gli immigrati della Bosnia-Erzegovina in Veneto. Studio del 2007 sulla dinamica delle migrazioni dalla Bosnia in Europa, in Italia e in Veneto, con dati storici ed economici (presenza nel mercato del lavoro).

NationMaster - dati e statistiche dell'immigrazione in Bosnia-Erzegovina.

CESPI (Centro Studi di Politica Internazionale) - Studio e analisi dei flussi migratori luglio-ottobre 2010, con riferimento alle tendenze nell'Europa sud-orientale. I dati dimostrano che in seguito ai conflitti legati alla disgregazione dello stato jugoslavo, c'è stata un'emigrazione sostenuta verso gli Stati Uniti d’America che, pur con importanti oscillazioni, sono la destinazione che ha assorbito mediamente il maggior numero di migranti nel decennio con un picco di più di 25.000 ingressi nel 2002. La Germania è il secondo principale paese per flussi di emigrazione dalla Bosnia su base decennale e rappresenta la destinazione con maggiore afflusso a partire dal 2006, quando gli ingressi di bosniaci si sono assestati sopra le 6.000 unità l’anno.

Articolo relativo alla liberalizzazione per la Bosnia-Erzegovina dei visti con i paesi Schengen. Il Consiglio dei ministri della Giustizia dell'UE ha dato il suo sì alla liberalizzazione dei visti per i cittadini bosniaci per soggiorni fino a tre mesi.

scuola secondo grado