Democrazia, dittature

Le tre entità territoriali in Bosnia-Erzegovina. 

L'Accordo di Dayton post-guerra, firmato il 21 novembre 1995, ha sancito l'integrità e la sovranità della Bosnia ed Erzegovina, divisa tra due "Entità", la Federazione di Bosnia-Erzegovina (croato-musulmana, 51% del territorio), e la Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina (Republika Srpska, serba, 49% del territorio). Nel 2009 è stato adottato un emendamento alla Costituzione che ha aggiunto come entità autonoma territoriale il Distretto di Brčko.

LIBRI 

AA.VV., Sarajevo.‭ ‬Il libro dell'assedio, ADV Publishing, Lugano (CH), 2012

La Costituzione della Bosnia Erzegovina, introdotta come annesso al trattato di Dayton del 1996, prevede un Parlamento bicamerale composto da una Camera dei Popoli (composta da 15 membri, 2/3 provenienti dalla Federazione di Bosnia ed Erzegovina e 1/3 dalla Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina) e da una Camera dei Rappresentanti (42 membri, stessa suddivisione della precedente camera).

Sito web del governo bosniaco, con link ai ministeri e ad altre informazioni utili sull'amministrazione politica.

La suddivisione della Bosnia-Erzegovina.

Election Guide - informazioni varie ed elenco delle elezioni svolte dal 1998 ad oggi in Bosnia-Erzegovina.

Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Bosnia-Erzegovina.

The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 la Bosnia-Erzegovina occupa il 94esimo posto.

Consiglio dell'Unione Europea - Intervista a Valentin Inzko, rappresentante speciale dell'UE per la Bosnia Erzegovina, il quale afferma che uno dei principali obiettivi dell'Unione europea in Bosnia‑Erzegovina è aiutare il paese a diventare stabile, vitale, pacifico e multietnico.

Camera dei Deputati del Parlamento Italiano - Nel 2010 si sono tenute le elezioni presidenziali e parlamentari in Bosnia-Erzegovina. Questo documento della Camera dei Deputati analizza i risultati e dà una panoramica sul sistema parlamentare bosniaco.

NDI (National Democratic Institute) - Organizzazione no-profit e a-partitica che mira a supportare lo sviluppo delle istituzioni democratiche in tutto il mondo attraverso la partecipazione del cittadino, l'apertura e la responsabilità del governo. E' disponibile il rapporto 2009 relativo alla Bosnia-Erzegovina.

scuola secondo grado