Democrazia, dittature

L'Albania nell'UE. 

Nel 2009 l'Albania ha chiesto di poter entrare nell'Unione Europea; questo sarà possibile se saranno accertati i requisiti economici e se il processo di democratizzazione politico-sociale proseguirà (criteri di Copenaghen). Informazioni ufficiali in merito possono essere consultate nel Parere della Commissione sulla domanda di adesione dell’Albania all’Unione Europea del novembre 2010.

La Costituzione attuale è stata adottata ufficialmente il 28 novembre 1998, dopo l'esito di un referendum che col 65% dei voti ha riaffermato l'Albania come una repubblica parlamentare, contro l'ipotesi monarchica.

 

Election Guide - informazioni varie ed elenco delle elezioni svolti dal 2001 ad oggi in Albania.

Enver Hoxha 

Il dittatore Enver Hoxha.

 

Nel 1944 le truppe naziste lasciano l’Albania e Hoxha costituisce un governo promissorio nazionale. Sino al 1946 egli si libera brutalmente dei suoi avversari politici, suscitando diffidenze e insurrezioni, soprattutto nel nord del paese. La repressione politica di Hoxha in Albania provocò migliaia di vittime. Questa dittatura durò sino al 1985 (anno della morte di Hoxha).

 

 

Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Albania.

 

The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 l'Albania occupa l'84esimo posto.

 

Sito web del Parlamento unicamerale e del governo albanese.

 

AlbaniaNews - Sito web albanese in Italia, con articoli e informazioni attuali. La democrazia albanese al crocevia. Analisi delle ultime vicende che hanno infiammato molte piazze albanesi; La percezione degli albanesi sulla democrazia negli ultimi vent'anni.

 

scuola secondo grado