www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-orientale/Giappone/Inquinamento
Inquinamento
Minamata Bay
E' un villaggio di pescatori. Il nome è legato al disastro chimico generato dalla Chisso - azienda chimica - nel 1950 che riversò una notevole quantità di metalli pesanti e mercurio organico (metilmercurio) lungo le coste inquinando le acque, avvelendando la fauna ittica e le popolazioni locali. Le conseguenze del disastro ambientale furono tali da generare una patologia genetica oggi conosciuta come malattia o sindrome di Minamata o di Chisso-Minamata
Nel secondo dopo guerra, tra gli anni '50 e '60 del Novecento, il Giappone ha conosciuto un periodo di modernizzazionea ed industrializzazione senza precedenti (raffinerie di petrolio, acciaierie e impianti petrolchimici) che ha generato enormi tassi di inquinamento
Negli anni '70, il Giappone è stato colpito da due shock petroliferi e si diffuse la consapevolezza che lo sviluppo economico dovesse essere bilanciato con il risparmo energetico e la salubrità ambientale. Nel 1970 sono state approvate 14 leggi anti-inquinamento che andarono sotto il nome di "Pollution Diet" (dieta da inquinamento)
Le città giapponesi sono molto pulite. Non si trovano graffiti e quando ci sono veicolano messaggi ottimistici come "trova il tuo sogno". Non è inusuale incontrare uomini in divisa inginocchiati nell'intento di raschiare dal pavimento pezzi di gomme da masticare o poliziotti che rilasciano multe per chi fuma in strada. Di domenica si possono vedere gruppi di vecchi giapponesi che puliscono i quartieri. Molti gruppi dediti alla pulizia urbana appartengono a sette religiose