Biodiversita

Monte Daisen

La diversità biologica presente in Giappone è unica e a rischio di estinzione. Circa 5.600 specie di piante vascolari vivono in Giappone di cui circa un terzo (1.950 specie) si suppongono endemiche. A Ogasawara-shoto, ci sono circa 500 specie vegetali native di cui 43% endemiche.Inoltre, il paese vanta tre famiglie di piante endemiche (Sciadopityaceae, Glaucidiaceae e Pteridophyllaceae), e circa 20 generi endemici 7 dei quali sono rappresentati da singole specie

 

Nel 2003, il Giappone ha approvato una legge sulla conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità attraverso la regolamentazione dell'uso degli organismi geneticamente modificati

 

Il 2010 è stato proclamato l'anno internazionale della biodiversità. Il Giappone sarà il paese che ospiterà il summit di Nagoya sulla biodiversità in ottobre (2010). Il Ministro dell'ambiente giapponese Sakihito Ozawa ha dichiarato di voler proporre il decennio internazionale sulla biodiversità (2010-2019)

Documenti Agenzie ONU

 

CBD (Convenzione sulla Biodiversità) - Informazioni generali e documentazione su regole e strategie relative alla biodiversità

 

FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione) - Rapporti e dati statistici sulla biodiversità; pubblicazioni

 

Documenti di altre Organizzazioni

 

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulla biodiversità e le aree protette del Giappone

 

Scogliera delle isole Oki

Ministero dell'Ambiente - I 29 parchi nazionali sono stati istituiti allo scopo di preservare la biodiversistà presente nelle isole che formano l'arcipelago giapponese. Tra questi, il parco nazionale di Daisen-Oki è un interessante esempio di convivenza tra ambienti diversi, ricco di flora e fauna con specie endemiche a rischio di estinzione. Il Parco Nazionale di Kushiro Shitsugen (26.861ha), istituito nel 1987, è la più vasta zona umida del Giappone, nonchè il primo sito Ramsar del paese (7.726ha) e habitat della gru giapponese, una specie endemica a rischio di estinzione e di altre specie ornitologiche

 

Biodiversity Center of Japan - Il centro è stato realizzato a seguito della ratifica della Convenzione sulla biodiversità nel 1993 e all'adozione del primo documento di Strategia nazionale sulla biodiversità nel 1995 (nel 2007 è stata approvata la terza strategia nazionale sulla biodiversità)

scuola secondo grado