Realta economica

Celebrazioni per il 60° anniversario della Fondazione della Repubblica Popolare cinese

La nascita della Repubblica Popolare Cinese fu proclamata il giorno 1 ottobre 1949 da Mao Tse Tung.

La Repubblica Popolare Cinese è un paese socialista di dittatura democratica popolare guidato dalla classe operaia e basato sull’alleanza tra operai e contadini. Il sistema socialista costituisce il sistema fondamentale della Repubblica Popolare Cinese.

 

 

 

L'economia della Cina si è basata per millenni su un sistema feudale, dove cioè poche persone possedevano la maggior parte della terra e decidevano per tutti. Nel 1949, con la proclamazione Repubblica Popolare Cinese, le proprietà divennero dello Stato che ne decideva l'utilizzo con un sistema socialista centralizzato. A partire dagli anni '70, tutti gli ambiti dell'economia cinese sono gestiti con più flessibilità.

Tra globalizzazione e tradizione 

La grande crescita economica della Cina si gioca tra modernità e tradizione all'interno della vita e delle abitudini quotidiane.

L'industria cinese ha attirato negli ultimi decenni i capitali stranieri di tutto il mondo riuscendo a fornire una grande quantità di mano d'opera a bassissimo costo. Questo da una parte ha permesso una crescita industriale senza precedenti che ha portato la Cina ad essere di fatto il bacino manifatturiero del mondo, dall'altra però ha causato non pochi problemi legati alla grande migrazione dalle campagne verso i distretti industriali, alle immigrazioni illegali da paesi più poveri e alla salvaguardia dei diritti dell'uomo e dei lavoratori.

Iniziata migliaia di anni fa con l'allevamento dei bachi sa seta, la produzione tessile cinese ha attraversato varie fasi fino a diventare oggi il maggiore bacino di produzione a livello mondiale. Anche in questo ambito alla grande crescita industriale corrisponde spesso una violazione dei diritti dei lavoratori.

La maggior parte delle merci del mondo viaggiano su mare e poichè la Cina sta aumentando vorticosamente il suo commercio con l'estero il numero delle navi a disposizione comincia a scarseggiare. E' per questo che tra i traguardi cinesi c'è anche quello di diventare il primo paese al mondo nella produzione di navi da merci.

scuola primo grado