Popoli

Per evitare uno smisurato aumento demografico, la Cina ha introdotto la politica del figlio unico: solo nelle campagne e in alcuni casi si può avere un secondo figlio, e solo se il primo è femmina (testo tratto da una ricerca sulla Cina svolta dalle classi V BC della Scuola primaria Faiani e V A della Scuola primaria Tommaseo dell'IC "A. Novelli" di Anconanell'ambito della sperimentazione di Atlante on-line, A.S. 2010-2011)

 

La Cina è il paese più popoloso del mondo e uno di quelli a più alta densità di popolazione. La maggior parte della popolazione si trova nelle regioni sud orientali.

La popolazione cinese appartiene per il 92% alla etnia han ed ha tratti molto uniformi. Questo è dovuto alla storia millenaria di questo paese che ha sempre mantenuto una sua unità. Il gruppo etnico han è il più grande gruppo etnico del mondo per numero di individui.

Nonostante la netta prevalenza dell'etnia han, in Cina ci sono anche molte minoranze: si calcola che sul territtorio cinese vivano 56 popoli.

i Tibetani 

Nel 1950 la Cina invase il territorio tibetano annettendosi il Tibet. Da allora molti sono i profughi tibetani che hanno cercato rifugio all'estero perchè non garantiti nei loro diritti.

La più grande migrazione di massa della storia umana si sta verificando in questi anni in Cina: si tratta di un esodo dalle campagne alle città, dunque una migrazione interna.

Nonostante i flussi migratori che spingono un numero sempre crescente di cinesi verso le città e i distretti industriali, la Cina resta un paese con una popolazione prevalentemente agricola.

La forte crescita economica cinese sembra aver fatto regredire la povertà di questo paese favorendo l'allungamento della vita media della popolazione.

Abito in stile Qipao

L'abbigliamento femminile in Cina ha una lunga storia e si diversifica tutt'oggi a seconda delle regioni e delle etnie di appartenenza: scopri i diversi modi di vestirsi.

Guarda i costumi tradizionali che vengono indossati nella provincia di Zhejiang per il festival del turismo agricolo.

L'etnia Miao vive nella regione sud occidentale della Cina. I suoi abiti, feriali e festivi, si caratterizzano per la ricchezza dei ricami.

scuola primo grado