www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-orientale/Cina/Musiche
Musiche
Un antico proverbio cinese dice "Se vuoi sapere se un paese è ben governato, ascolta la sua musica"
La musica in Cina ha sempre avuto un ruolo fondamentale per l'educazione dei giovani e questo non solo per motivi didattici ma anche per motivi metafisici: dalla sua perfetta esecuzione dipendeva l'armonia tra cielo e terra.
Il flauto di bambu è uno strumento musicale molto diffuso in Cina. Si tratta di uno strumento a fiato molto semplice ma con una storia di ben 7000 anni.
Il Rewafu è uno strumento a pizzico, nato nel 14° secolo dalla interazione di culture diverse interne ed esterne alla Cina.
Shen Yun è uno spettacolo che sta portando in giro per il mondo le musiche e le danze classiche, folcloristiche e narranti della Cina.
Nella regione dello Yunnan abitano ben 24 etnie diverse. Per questo motivo sono più di 5000 i diversi tipi di danze e canti che si sono qui sviluppati e che vengono accompagnati da strumenti musicali di vario tipo.
La danza del leone cinese ha antichissime tradizioni e prevede un leone fatto con bambu e carta: guarda le immagini. La musica del tamburo suonato da un abile tamburista gioca un ruolo fondamentale. Guarda la versione ballata sui pali.
Guarda la danza del drago, che viene normalmente danzata durante i festeggiamenti del capodanno cinese.
Guarda la danza tradizionale Ta Ge
Guarda i colori, i movimenti e ascolta le musiche di questa danza cinese.
La danza classica tradizionale cinese utilizza, oltre al corpo umano, tre fondamentali strumenti: la spada, il ventaglio e i nastri che possono essere sostituiti dalle lunghe maniche. Le tematiche raccontate dalla danza possono essere storiche e nazionali.
Memorizzano le vibrazioni "ascoltando" con le mani i suoni che escono dalle casse: così la Compagnia cinese di ballerini non udenti riesce a dimostrare che la danza è un'arte accessibile a tutti e che la disabilità può attivare risorse inattese.